Skip to main content

Soho a Londra, tra trasgressione e cultura

03 Dicembre 2023
Soho Londra
Soho Londra

Scritto da Dora Bortoluzzi

Soho è probabilmente il quartiere che più incarna lo spirito cosmopolita di Londra, ed è considerato uno dei luoghi più trasgressivi della capitale.

Nel XVI secolo, Soho faceva parte del parco reale del Palazzo di Whitehall, per poi trasformarsi in una zona snobbata dai ricchi per accogliere, a partire dal XVII secolo, immigrati, persone legate alla malavita, prostitute ed artisti, i quali all'epoca non erano ben visti, dando al quartiere quell'aria “maledetta”.

Oggi Soho è il cuore del West End e il centro della vita notturna di Londra, ricco com'è di pub, locali, ristoranti, cinema e teatri. Soho è anche un punto di riferimento della comunità LGBT+: i festeggiamenti annuali del Gay Pride non a caso si svolgono in questa zona. Merita una citazione Old Compton Street, strada famosa per la più alta concentrazione di locali gay friendly, tra cui l'Admiral Duncan mentre il G-A-Y Late, storico locale queer, ha annunciato la chiusura dal 10 dicembre 2023.

Nell'immaginario di molti, Soho è il quartiere a luci rosse di Londra, con numerosi sexy shop e nightclub, non sempre rassicuranti. La prostituzione, soprattutto nelle ore notturne, non manca e, specialmente in alcune zone, è meglio essere vigili e prudenti.

Shaftesbury Avenue, Soho
Shaftesbury Avenue, Soho

Tra musica e divertimento, Soho è considerato anche come il centro culturale di Londra: nel quartiere si trovano alcuni dei teatri più importanti, come il Palace Theatre e il Coliseum a St. Martin's Lane, il teatro più grande di Londra che ospita la English National Opera, mentre altri teatri si trovano lungo la celebre Shaftesbury Avenue, ironicamente chiamata "London's Broadway".

Non mancano le gallerie, tra cui segnaliamo:

  • La Galleria dei Fotografi, uno dei migliori spazi d'arte della città che ospita mostre sia gratuite che a pagamento. Al suo interno anche un'ampia libreria ricca di libri fotografici, riviste d'arte e fotocamere Lomography;
  • Il Piccadilly Theatre, aperto nel 1928, è il primo posto nel Regno Unito in cui è stato proiettato un film sonoro;
  • La Frith Street Gallery, dove vengono ospitate mostre di pittura, fotografia, scultura, film e video di artisti internazionali. Gli artisti che vi espongono sono sia affermati che emergenti ed è possibile ammirare 5 mostre individuali all'anno, oltre ad uno spettacolo estivo
    per gli artisti che non sono all'interno della galleria.
China Town Londra
I festeggiamenti del Capodanno Cinese nella China Town, a Soho
China Town Londra
I festeggiamenti del Capodanno Cinese nella China Town, a Soho

Il quartiere (l'area è comunque molto vasta) è comprensibilmente una tappa inevitabile per qualunque persona si trovi a Londra, a partire da chi ci vive perchè è a Soho che si va quando nel tempo libero si esce per "andare in centro". Non si può lasciare Soho senza essersi recati a:

  • Piccadilly Circus, ribattezzata la Times Square europea, che con i suoi mega schermi, i negozi e gli artisti di strade che vi si esibiscono, è uno dei simboli di Londra nel mondo;
  • China Town, zona all'insegna dei sapori, odori, architetture e tradizioni che creano l'illusione di essere catapultati direttamente in Medio Oriente;
  • Carnaby Street, dove è nato il movimento Swinging London e Mary Quant ha inventato la prima minigonna;
  • Soho Square, dove si trovano la sede della 20th Century Fox e la MPL Communications, casa discografica di Paul McCartney;
  • Ronnie Scott's, uno dei jazz club più conosciuti al mondo dove varrebbe assolutamente la pena prenotare una serata;
  • Bar Italia, in Frith street, probabilmente il bar italiano più conosciuto di tutta Londra e vero punto di riferimento per la popolosa comunità italiana;
  • Charing Cross Road, ricca di librerie, l'ideale per gli amanti della lettura.