
British Museum
Il British Museum, fondato nel 1753 e aperto al pubblico nel 1759, è il più antico museo nazionale gratuito del mondo. Situato a Bloomsbury, custodisce oltre otto milioni di reperti che raccontano due milioni di anni di storia umana, dall’Antico Egitto all’era contemporanea.
Il museo si sviluppa su una superficie di circa 54.000 mq dove si ammirano oltre quattro milioni di oggetti: ossa preistoriche, la tomba Payava del IV secolo a.C. proveniente dalla Grecia, blocchi del Partenone, mummie egizie, la Stele di Rosetta, intere sale di palazzi assiri, dipinti, ceramiche, vasi, tombe, sculture, sarcofagi, gioielli, lampade, papiri, teschi e scheletri... Come se non bastasse, il museo cresce quasi quotidianamente visto che gran parte dei ritrovamenti nazionali arriva qui, i lasciti sono frequenti e i nuovi acquisti non sono rari. Oltre alla celebre collezione permanente si possono visitare le mostre ed esposizioni temporanee di importanza internazionale che il museo ospita continuamente.
Il museo è ricco e molto grande e visitare tutte le gallerie in una sola giornata può essere veramente stancante: leggi la nostra guida per ottimizzare la visita, oppure prenota il Tour al British Museum in italiano per un'esperienza più completa e coinvolgente!
L'ingresso al British Museum è gratuito ma è raccomandata la prenotazione online per assicurarsi l'entrata all'orario desiderato, specialmente nei periodi di maggiore affluenza.
Sommario
Cosa vedere al British Museum?
1. La Stele di Rosetta

Dove trovarla: Ground floor, Sala 4, sezione Egyptian sculpture
The Rosetta Stone è il reperto più importante di tutto il British Museum e non potrai uscire senza averlo visto: si tratta di una lastra in basalto grigio scoperta nel 1799 dalle truppe di Napoleone Bonaparte a Rosetta, una località sul delta del Nilo. La Stele di Rosetta è diventata una delle pietre più famose al mondo perchè attraverso la decifrazione del testo che vi è inciso, avvenuta nel 1822, è stato possibile leggere e tradurre i geroglifici egiziani aprendo le porte alla conoscenza della cultura, della storia e delle credenze dell'antico Egitto.
2. Busto di Ramses il Grande

Dove si trova: Ground floor (piano terra), Sala 4, sezione Egyptian sculpture
Il busto in pietra raffigurante Ramses II, il faraone egizio più conosciuto al mondo, è tra i reperti più importanti della sezione dedicata alle sculture egiziane, una delle più importanti del museo.
3 Le sculture del Partenone

Dove si trovano: Ground floor, Sala 4, sezione Greece: Parthenon
Sono proprio loro: le sculture greche, antiche di 2.500 anni che adornavano il Partenone, furono portate nel Regno Unito nel 1801 dal diplomatico britannico Thomas Bruce, più comunemente noto come Lord Elgin, e acquistate nel 1816 dal British Museum. La Grecia continua tutt'oggi a rivendicarne la proprietà ma il governo britannico si è sempre opposto alla loro restituzione.
4. Il Monumento alle Nereidi

Dove si trova: Ground floor (piano terra), Sala 17, sezione Ancient Greece and Rome
La sua sontuosa scultura decorativa del monumento, probabilmente costruito per Erbinna, sovrano della Licia Xanthos nell'odierna Turchia sud-occidentale, è stata incredibilmente ricostruita ed esposta intorno alle pareti della Sala 17. Le Nereidi erano ninfe del mare nella mitologia greca, che aiutavano i marinai nei loro viaggi quando affrontavano violente tempeste.
5. Hoa Hakananai'a

Dove si trova: Ground floor, Sala 24, sezione Living and Dying
All'interno della galleria che esplora come le persone di tutto il mondo affrontano le dure realtà della vita e della morte, troviamo nientemeno che Hoa Hakananai'a, la statua in basalto proviente dal centro rituale di Orongo a Rapa Nui, l'Isola di Pasqua.
6. Serpente azteco

Dove si trova: Ground floor (piano terra), Sala 27, sezione Mexico
Si tratta di una scultura di serpente a due teste realizzata con pezzi di turchese su una base di legno nel XV o XVI secolo in quello che oggi è il Messico per scopi rituali. Oltre alla cutura atzeca, sono rappresentate in questa galleria anche quella olmeca, maya e mista
7. Mummie e sarcofagi egizi

Dove si trovano: Upper floors, Sale 62 - 63, sezione Egyptian death and afterlife: mummies
Le mummie egizie rappresentano un'altra importante attrattiva del British Museum: tra queste la Mummia di Katebet, una delle più studiate del museo, incredibilmente ben conservata nonostante risalga a più di 3.300 anni fa. Oltre alle mummie, questa affascinante sezione si completa di sarcofagi, maschere funerarie, ritratti e altri oggetti destinati a essere sepolti con il defunto. Il percorso espositivo aiuta a comprendere il pensiero degli antichi egizi su morte e aldilà, ma anche a conoscere i processi di mummificazione, la magia e rituali funebri in uso al tempo.
8. Il tesoro di Sutton Hoo

Dove si trova: Upper floors, Sala 41, sezione Sutton Hoo and Europe
E' una delle scoperte più spettacolari e importanti dell'archeologia britannica: il tesoro fu rinvenuto nel 1939 a Sutton Hoo, sito di due cimiteri anglosassoni del VI e VII secolo, uno dei quali conteneva una nave funeraria completa di un gran numero di artefatti tra cui il famoso elmo di Sutton Hoo, manufatto sassone dell'Età del ferro germanica.
9. Scacchi di Lewis

Dove si trovano: Upper floors, Sala 40, sezione Europe
Sono i pezzi degli scacchi più famosi al mondo, realizzati nel XII secolo in avorio di tricheco e scoperti nel 1831 sepolti in un banco di sabbia al largo dell'isola scozzese di Lewis
10. Great Court

La grande sala all'ingresso del British Museum oggi è il più grande spazio pubblico coperto di tutta Europa. La Great Court è stata inaugurata nel 2000, in occasione delle celebrazioni del 250° anniversario del British Museum. Il cortile del museo è stato ristrutturato su progetto di Norman Foster e riportato all'antica bellezza: il vecchio cortile, nascosto al pubblico per quasi 150 anni, è stato coperto dal tetto in vetro e acciaio ed ha aperto al pubblico con il nome di Queen Elizabeth Great court, e mette in comunicazione le diverse sezioni del museo.
11. Reading Room

Al centro della Great Court si trova la British Museum Reading Room, aperta nel 1857 su progetto dell'architetto Sydney Smirke. In questa importante sala di lettura studiarono il Mahatma Gandhi, Oscar Wilde, Karl Marx e Lenin, giusto per citarne alcuni. Nel 1997 la Biblioteca Nazionale si è trasferita presso l'attuale sede della British Library ma la Reading Room è aperta tutt'ora e liberamente accessibile.
Per trovare facilmente le collezioni e orientarti all'interno delle sale del museo, scarica la mappa del British Museum in pdf: puoi salvarla sul tuo telefono o stamparla.
Orario di apertura
Il British Museum è aperto dal lunedì alla domenica, 10.00–17.00 (ultimo ingresso alle 16.00). L'ingresso alla collezione permanente è gratuito, a pagamento l'ingresso ad alcune esposizioni temporanee.
-
Lunedì:10:00 - 17:00
-
Martedì:10:00 - 17:00
-
Mercoledì:10:00 - 17:00
-
Giovedì:10:00 - 17:00
-
Venerdì:10:00 - 20:30
-
Sabato:10:00 - 17:00
-
Domenica:10:00 - 17:00
Domande Frequenti (FAQ)
-
Quanto costa l’ingresso al British Museum?
L’ingresso alle collezioni permanenti è sempre gratuito. Solo alcune mostre temporanee richiedono un biglietto, in genere tra 12 e 25 £, che conviene prenotare online per scegliere fascia oraria.
-
Cosa c’è di bello da vedere al British Museum?
I pezzi imperdibili sono la Stele di Rosetta, i Marmi del Partenone, la statua moai Hoa Hakananai’a, le mummie egizie, l’elmo di Sutton Hoo, i Scacchi di Lewis e il Serpente azteco a doppia testa.
-
Cosa vedere al British Museum in 2 ore?
Segui il percorso “Highlights”: Great Court → Sala 4 (Stele di Rosetta) → Sale 18–23 (Marmi del Partenone) → Sala 24 (Hoa Hakananai’a) → Sale 62–63 (mummie) → Sala 41 (Sutton Hoo).
-
Quanto tempo ci vuole per visitare il British Museum?
Per una visita panoramica bastano 3–4 ore; gli appassionati di archeologia potrebbero impiegare l’intera giornata. Puoi uscire e rientrare nello stesso giorno con il controllo di sicurezza.
-
Quando è meglio visitare il British Museum?
I momenti meno affollati sono martedì-giovedì mattina e il venerdì dopo le 18:00, quando il museo resta aperto fino alle 20:30. Evita i weekend e i giorni di pioggia se possibile.
-
Quali sono i giorni di chiusura del British Museum?
Il museo è chiuso solo il 24, 25, 26 dicembre e il 1° gennaio. In tutti gli altri giorni apre alle 10:00; venerdì chiude alle 20:30, gli altri giorni alle 17:00.
-
Quali sono le sezioni del British Museum?
Le principali gallerie coprono Africa, Americhe, Antico Egitto e Sudan, Grecia e Roma, Medio Oriente, Asia, Europa, Monete e Medaglie, Stampa e Disegni, con esposizioni temporanee periodiche.
-
Quali musei gratuiti visitare vicino al British Museum?
A meno di 15 minuti a piedi trovi la Wellcome Collection (scienza e medicina), la Sir John Soane’s Museum (architettura) e il Charles Dickens Museum; tutti offrono ingresso gratuito alle mostre permanenti.
Mostre British Museum Londra
- Holborn Station
- Russell Square Station
- Tottenham Court Road
- Euston
- King’s Cross/St Pancras Int.