Visita Buckingham Palace durante l'apertura estiva. L'imponente e iconica residenza del Re, situata nel cuore di Londra, rappresenta una tappa imprescindibile per ogni visitatore ed è aperta al pubblico fino al 24 settembre 2023. Buckingham Palace non è solo la dimora di Sua Maestà, ma funge anche da quartier generale amministrativo della Casa Reale. Approfitta dell'occasione per acquistare i biglietti per Buckingham Palace e avere l'opportunità unica di ammirare gli abiti dell'incoronazione indossati da re Carlo III e dalla regina Camilla, che saranno esposti per la prima volta al pubblico durante la mostra estiva.
Buckingham Palace Biglietti
TARIFFE | |
---|---|
ADULTI | £ 30 |
RAGAZZI (18-24) | £ 19.50 |
BAMBINI (5-17) | £ 16.50 |
Il palazzo reale gestisce un sistema di ingresso a tempo. Le visite sono limitate dal 14 luglio al 24 settembre in queste fasce orarie:
Lunedì, giovedì e venerdì:
- 09:45
- 10:45
- 13:15
- 15:30
- 16:15
- 16:45
Sabato e domenica:
- 13:15
- 15:30
Dopo la prenotazione ricevi via email il biglietto elettronico valido nella data e all'ora indicate. Si prega di presentare una copia stampata presso la biglietteria di Buckingham Palace accanto all'ingresso dei possessori di biglietti su Buckingham Palace Road. Per favore, presentati almeno 15 minuti prima dell'orario di ingresso.
- La durata della visita consigliata a Buckingham Palace è di 2-4 ore
- Il biglietto di ingresso a Buckingham Palace include l'audioguida multilingue
- Assicurati di avere un documento d'identità valido con te il giorno stesso
Se scegli l'opzione Buckingham Palace + Royal Mews, dovrai presentare il tuo voucher alla biglietteria di Royal Mews: il tuo ingresso a Buckingham Place è previsto un'ora dopo il tuo ingresso a Royal Mews.
Modifiche, cancellazioni e rimborsi
Puoi cancellare questa prenotazione fino a 7 giorni prima della data
Buckingham Palace: la visita agli Appartamenti di Stato
Ogni estate, quando Buckingham Palace è meno occupato dalle sue funzioni ufficiali, i visitatori hanno l'opportunità di esplorare le 19 magnifiche State Rooms, che costituiscono lo scenario per le cerimonie ufficiali e gli intrattenimenti della Famiglia Reale. Acquistando i biglietti, avrai accesso a questi esclusivi ambienti, arredati con i più preziosi tesori della Royal Collection, come i dipinti di Rembrandt, Rubens, Poussin e Canaletto, e le sculture di Canova e Chantrey.
Durante l'apertura estiva, dal 14 luglio al 24 settembre 2023, avrai la possibilità di vedere la White Drawing Room, probabilmente la più affascinante tra le State Rooms, con il suo spettacolare lampadario di cristallo, la Music Room, dove vengono presentati gli ospiti durante una visita di Stato, e la Throne Room, la Sala del Trono che ha fatto da cornice alle fotografie ufficiali seguenti al matrimonio delle Loro Altezze Reali Il Principe e la Principessa del Galles.
In occasione dell'apertura estiva, saranno esposti per la prima volta al pubblico gli abiti indossati da Re Carlo III e dalla Regina Camilla durante l'Incoronazione. Questi abiti faranno parte di una mostra speciale sull'Incoronazione, allestita nella Sala da Ballo, per celebrare l'importante cerimonia tenutasi all'Abbazia di Westminster il 6 maggio. Al centro della mostra saranno gli abiti indossati da Le Loro Maestà durante la partenza dall'Abbazia di Westminster a bordo della Gold State Coach, e successivamente durante l'apparizione sul balcone di Buckingham Palace per salutare la folla.
Tour di Buckingham Palace
Parte del tour di Buckingham Palace include la visita a The Garden, gli splendidi giardini del palazzo che ospitano 30 diverse specie di uccelli e oltre 350 tipi di fiori selvatici. La visita termina con una passeggiata lungo il lato sud del giardino, dove potrai ammirare il famoso lago e la facciata ovest del palazzo. Potrai poi concederti una pausa al Garden Café e visitare il Garden Shop.
Acquista i biglietti in questa pagina, potrai seguire il tuo personale tour a Buckingham Palace nel tempo che desideri con l'audio guida in dotazione (anche in italiano). Quando prenoti, avrai anche la possibilità di aggiungere la visita alle Royal Mews, le scuderie reali. Puoi anche visitare il Palazzo Reale all'interno del tour Buckingham Palace e Castello di Windsor in un giorno, in programma solo dal 14 luglio al 24 settembre 2023!
Il Palazzo Reale
Dopo essere stata la casa londinese della Regina Elisabetta II, che è scomparsa l'8 settembre 2022, Buckingham Palace è ora la residenza di Re Carlo III, il cuore della monarchia britannica, uno dei pochi palazzi reali ancora pienamente attivi nel mondo nonché scenario della cerimonia del Cambio della Guardia. Il palazzo si trova nel cuore di Westminster, e dal 1837 è la residenza londinese della famiglia reale. Il Palazzo di Buckingham è anche la residenza londinese del Duca di York e del Conte e della Contessa del Wessex, ospita l'ufficio della monarchia e al suo interno si svolgono le cerimonie più importanti e gli incontri reali che spesso vediamo in Tv.
L'edificio dispone di 775 stanze. Queste includono 19 sale di rappresentanza, 52 camere reali e per gli ospiti, 188 camere per il personale, 92 uffici e 78 bagni. La facciata del palazzo reale è lunga 108 metri sul fronte e l'edificio ha una profondità di 120 metri (compreso il quadrilatero centrale) per un'altezza di 24 metri.
Più di 50.000 persone visitano il Palazzo ogni anno come ospiti di banchetti di Stato, pranzi, cene, ricevimenti e party in giardino. Sua Maestà tiene anche udienze settimanali con il Primo Ministro e riceve ambasciatori stranieri appena nominati a Buckingham Palace.
Il cosiddetto Piano Nobile riveste un ruolo principale all'interno del palazzo, con la sala da pranzo di rappresentanza, quattro salotti (salotto blu, bianco, verde, giallo), una sala da musica, il gabinetto reale, gli appartamenti ed ovviamente la sala del trono. A disposizione di re Carlo III gli stessi ambienti vissuti dalla madre, Elisabetta II: sono circa 12 stanze, molte delle quali non sono accessibili ai turisti nemmeno durante i periodi di apertura, mentre altre aree sono aperte al pubblico.
Il balcone di Buckingham Palace è uno dei più famosi al mondo. La prima apparizione registrata del balcone reale ebbe luogo nel 1851, quando la regina Vittoria vi salì durante le celebrazioni per l'apertura della Grande Esposizione. Da allora, le apparizioni del Royal Balcony hanno segnato molte ricorrenze: dalle celebrazioni annuali del compleanno della Regina Elisabetta per guardare il Flypast della RAF alla fine di Trooping the Colour, Royal Weddings, nonché eventi speciali di importanza nazionale presenziati d'ora in poi dal nuovo sovrano.
Oltre ad essere il centro amministrativo della monarchia, Buckingham Palace è anche una vera casa di famiglia: è qui che Elisabetta II ha dato alla luce il principe Carlo e il principe Andrea, ed è qui che sono stati battezzati il Principe del Galles, la Principessa Reale, il Duca di York e il Principe William. Molti matrimoni reali sono stati celebrati a Buckingham Palace, incluso il più recente, quello del Duca e della Duchessa di Cambridge.
La sicurezza di Buckingham Palace è affidata alle guardie reali e alle forze dell'ordine che presidiano costantemente sia la facciata del palazzo che tutte le altre aree attorno. Violare i dispositivi di sicurezza non è facile ma ogni tanto qualcuno ci tenta, talvolta riuscendoci.
Di fronte al palazzo si tiene il famoso Cambio della Guardia, la cui tradizione risale al 1660. Il palazzo di Buckingham è un'attrazione imperdibile: per il prossimo viaggio a Londra ti raccomandiamo di arrivarci partendo da Trafalgar Square, in modo da passare sotto Admiralty Arch che rappresenta l'ingresso al The Mall: ti ritroverai con il palazzo reale esattamente di fronte, appena preceduto dal monumento che rappresenta il Queen Victoria Memorial.
Storia di Buckingham Palace
Giorgio III acquistò Buckingham House nel 1761 come casa di famiglia per la moglie, la regina Carlotta, comoda per la vicinanza a St James's Palace, dove si svolgevano molte attività della corte. Buckingham House divenne nota come la Queen's House e lì nacquero 14 dei 15 figli di Giorgio III.
Fu Giorgio IV, con l'assistenza del suo architetto, John Nash, a trasformare nel 1826 la casa in un palazzo. Nash mantenne il blocco principale ma raddoppiò le sue dimensioni aggiungendo una nuova suite di stanze sul lato del giardino rivolto a ovest. Nel 1829 i costi erano diventati insostenibili e la stravaganza di Nash gli costò il lavoro, completato poi da Edward Blore.
Per diversi motivi, Buckingham Palace non fu abitato fino all'ascesa al trono della regina Vittoria, che fu la prima sovrana a prendervi residenza, nel luglio 1837. La regina Vittoria e il principe Alberto trasformarono ulteriormente il palazzo, rendendolo più funzionale alle esigenze di una famiglia reale e migliorandone l'aspetto. La facciata che vediamo oggi è però il risultato degli ulteriori lavori diretti nel 1913 da Sir Aston Webb. L'attuale piazzale del palazzo, dove si svolge il Cambio della Guardia, è stato realizzato nel 1911, come parte del progetto del Victoria Memorial.
Nel 1911 furono completati anche i cancelli e le ringhiere; la Porta Centro-Nord è oggi l'ingresso quotidiano al Palazzo, mentre la Porta Centrale è utilizzata per le occasioni di Stato e per la partenza della guardia dopo il Cambio della Guardia. I lavori furono completati poco prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914.
Video Buckingham Palace
Indirizzo Buckingham Palace
-
Green Park
-
Hyde Park Corner
-
Victoria
-
Victoria