Usa il generatore di codice fiscale per calcolare gratuitamente il CF a partire dai dati anagrafici di una persona. I dati indispensabili che devi inserire nel widget per generare il codice fiscale sono:
Per calcolare il codice fiscale estero, inserisci lo Stato Estero di nascita invece della Città nel campo Luogo di nascita
Per verificare il codice fiscale italiano o estero ottenuto dal widget, vai alla pagina Verifica codice fiscale di persona fisica o di soggetto diverso da persona fisica del sito dell'Agenzia delle Entrate ed inserisci il codice ottenuto. Questa verifica permette di vedere solo se il codice è un codice fiscale esistente ed assegnato ad una persona fisica.
Essendo il codice fiscale univoco, è chiaro che solo una persona può corrispondere ad un determinato codice fiscale. In casi più rari, l'algoritmo genera lo stesso codice per due o più persone: quando si verifica, ci troviamo in un caso di omocodia ed è l'Agenzia delle Entrate che attribuisce manualmente il codice univoco alle persone fisiche interessate.
Il tool dell'Agenzia delle Entrate non fornisce i dati anagrafici completi della persona corrispondente al codice: ottenere i dati anagrafici integrali e leggibili di una persona fisica conoscendone solo il codice fiscale è possibile solo a chi ha accesso al database e non sono dati pubblici.
Disponendo solo di un codice fiscale non è possibile ottenere in chiaro le informazioni complete su una persona, ma ci si può avvicinare: facendo il processo inverso (codice fiscale inverso) rispetto a quello descritto di seguito, gli unici dati anagrafici che si possono estrarre da un CF sono 3 lettere del nome, 3 lettere del cognome, il sesso, la data di nascita ed il comune di nascita.
Per calcolare il codice fiscale composto da 16 caratteri alfanumerici, il widget ha seguito l'algoritmo stabilito nel 1973. I primi 15 caratteri del codice contengono informazioni relative al nome, al cognome, alla data e al luogo di nascita della persona fisica seguendo questo ordine:
La lettera specificata al 9° carattere indica il mese di nascita seguendo questa tabella:
A | gennaio |
B | febbraio |
C | marzo |
D | aprile |
E | maggio |
H | giugno |
L | luglio |
M | agosto |
P | settembre |
R | ottobre |
S | novembre |
T | dicembre |