Il Big Ben è tornato finalmente a risplendere: la Torre dell'Orologio più famosa al mondo è stata completamente restaurata dopo i lavori iniziati nel 2017 e terminati nei primi mesi del 2022. Architetti, orologiai, ingegneri e restauratori hanno lavorato incessantemente per 5 anni nel più grande intervento di conservazione della storia della Elizabeth Tower.

Elizabeth Tower è il nome della torre dell'orologio più famosa al mondo, comunemente conosciuta come Big Ben. Alto 96 metri, il Big Ben è uno dei simboli più importanti della capitale ed uno dei monumenti più ammirati della città: lo troverai anche lungo il tragitto di alcuni tour di Londra con guida italiana. L'Elizabeth Tower è un simbolo non solo del Regno Unito, ma della democrazia.

Il progetto della Clock Tower (come quello del Palace of Westminster) fu realizzato tra il 1834 e il 1858 dall'architetto Augustus W.N. Pugin, un caloroso difensore della reviviscenza gotica che si è occupato della decorazione degli esterni realizzando l'edificio che noi tutti oggi ammiriamo. La Clock Tower (Torre dell'Orologio) è riconoscibile per le svettanti guglie e i pinnacoli e per il sistema compositivo a griglia che si rifà soprattutto allo stile Perpendicular del gotico inglese del XIV-XV sec. Come per la maggior parte della struttura attuale infatti anche il Big Ben risale al XIX secolo, quando l'intero palazzo (a parte la Westminster Hall) fu ricostruito dopo essere stato quasi interamente distrutto da un incendio nel 1834. Lo stile scelto per la nuova costruzione fu quello Neogotico che alla metà del XIX secolo attecchì con grande vigore in Gran Bretagna anche perché rimandava alle fondamenta della storia e della cultura del paese.

Big Ben, la storia di un nome

'Big Ben' è in realtà il soprannome della campana più grande della Torre dell'Orologio, la Great Bell. Alcuni sostengono che l'origine del nome 'Big Ben' derivi da Sir Benjamin Hall, supervisore dei lavori per la ricostruzione del Palazzo di Westminster, altri invece credono che il nome derivi da quello del campione dei pesi massimi di pugilato Benjamin Caunt. Nel 2012, in occasione del Giubileo di Diamante della regina Elisabetta II, la torre del Big Ben è stata rinominata ufficialmente Elizabeth Tower quale ennesimo omaggio a Sua Maestà.

Le campane del Big Ben

Anche il Big Ben ha dovuto superare i suoi ostacoli: una prima versione della campana, del peso di 16 tonnellate, detta Royal Victoria, in onore della regina Vittoria, subì lesioni e danni irreparabili durante le fasi di verifica del suono, tanto che fu necessario commissionare una nuova campana, alta 2,2m, larga 2,9 e pesante 13,76 tonnellate, completata nel 1858 presso la Whitechapel Bell Foundry riutilizzando il metallo della precedente. Alla fine del XIX secolo il Big Ben era la campana più grande del Regno Unito fino a quando, nel 1881 fu realizzata per la Cattedrale di St Paul la 'Great Paul', del peso di ben 17 tonnellate.

Le campane dell'orologio suonarono per la prima volta il 31 maggio 1859; attualmente i suoi rintocchi scandiscono il tempo ogni quarto d'ora.

I rintocchi del Big Ben seguono una melodia composta da William Crotch (per la torre della chiesa Great St Mary's dell'Università di Cambridge) che si ispira al Messiah di Händel; il suono è udibile fino a 2 chilometri di distanza dalla torre.

Big Ben: qualche curiosità

I quadranti dell'orologio misurano 8 metri ciascuno, la lancetta delle ore 2,7 metri e quella dei minuti 4,3.

Alla base di ogni quadrante è incisa l'iscrizione latina: 'DOMINE SALVAM FAC REGINAM NOSTRAM VICTORIAM PRIMAM' (O Signore, salva la nostra regina Vittoria I).

Dal 1994 il Big Ben è illuminato da un sistema di 113 lampadine.

Quando sulla sommità della torre è accesa la luce bianca, è il segnale che è in corso una seduta del Parlamento

È possibile visitare il Big Ben?

I tour del Big Ben e della Elizabeth Tower sono stati sospesi a causa di lavori di ristrutturazione e ancora non sono ripresi. È invece possibile prendere parte ai tour del Parlamento inglese. Se visiti Londra al sabato, troverai il Big Ben anche lungo l'itinerario del TOUR CLASSICO DI LONDRA IN ITALIANO.


  • Big Ben, la Torre dell'Orologio di Londra
    Big Ben, la Torre dell'Orologio di Londra
  • Una vista serale del Big Ben
    Una vista serale del Big Ben

    Video Big Ben

    Indirizzo Big Ben:
    Westminster, Londra SW1A 0AA
    Stazioni metro
    • Westminster
    Stazioni treno
    • London Charing Cross
    Aggiornato il 15 Aprile 2023
    Altri luoghi di Londra da visitare
    • Buckingham Palace: la residenza di Re Carlo III

    • Hampton Court Palace

    • Abbazia di Westminster

    • British Museum

    • London Eye, la Ruota Panoramica di Londra