La metropolitana di Londra
La Metro di Londra, inaugurata il 10 gennaio 1863, è una delle più antiche ed estese del mondo ed è tutt'ora in espansione. Alcuni numeri rendono bene l'idea delle sue dimensioni e capacità:
- oltre 4 milioni di passeggeri al giorno
- 11 linee
- 402 km di binari
- 270 stazioni che coprono tutta l'area metropolitana
Ci sono più di 543 treni che sfrecciano per la Capitale nelle ore di punta. La metropolitana di Londra è ben integrata con le altre linee su rotaia come DLR, London Overground, Elizabeth Line e alla rete ferroviaria urbana. Tra gli Aeroporti di Londra, solo l'Aeroporto di Heathrow è raggiunto dalla Tube (così è chiamata a Londra la metropolitana), l'aeroporto di London City è raggiunto dalla DLR mentre gli aeroporti di Stansted, Gatwick e Luton sono collegati solo alla rete ferroviaria e stradale.
Metro Londra: biglietti e prezzi
Londra è suddivisa in nove zone tariffarie (vedi la mappa in questa pagina): dalla zona 1, che include il centro, alla zona 9, la più periferica. É proprio dall'attraversamento di queste zone che dipende il costo del viaggio. Il viaggio in metropolitana si può pagare con una Oyster Card (o Visitor Oyster), Contactless o Travelcard. Non conviene assolutamente acquistare in contanti un singolo biglietto, come è evidente nella tabella del prossimo paragrafo nella colonna cash.
Viaggiare con Oyster Card, Visitor Oyster e Contactless
In modalità pay as you go (al consumo) il costo del viaggio viene scaricato dal credito disponibile ed è calcolato in base alla fascia oraria (Peak e Off Peak) e alle zone attraversate. Più zone si attraversano, più aumenta il costo. É necessario toccare la Oyster Card o Visitor Oyster sul lettore giallo due volte: la prima all'inizio del viaggio per aprire il cancelletto di ingresso e accedere ai binari e la seconda al termine del viaggio per uscire all'esterno. Il costo totale dei viaggi giornalieri non sarà mai superiore ad un limite di spesa prestabilito chiamato price cap (vedi la tabella)
Fasce orarie
- Peak: è la fascia oraria più costosa, va dal lunedì al venerdì dalle 6:30 alle 9.30 e dalle 16 alle 19.
- Off Peak: è la fascia oraria più economica ed è attiva in tutti gli altri orari compresa l'intera giornata del sabato, della domenica e delle feste nazionali
Metro, DLR, Overground e Treno Tariffe pay as you go dal 5 marzo 2023 | ||||
---|---|---|---|---|
Zones |
Peak Single |
Off-peak Single |
Price Cap |
|
1 only |
£2.80 |
£2.70 |
£8.10 |
|
1-2 |
£3.40 |
£2.80 |
£8.10 |
|
1-3 |
£3.70 |
£3.00 |
£9.60 |
|
1-4 |
£4.40 |
£3.20 |
£17.70 |
|
1-5 |
£5.10 |
£3.50 |
£13.90 |
|
1-6 |
£5.60 |
£3.60 |
£14.90 |
|
2-6 |
£3.40 |
£2.10 |
£14.90 |
In metro con Travelcard
La Travelcard è un abbonamento vero e proprio con una scadenza temporale e può essere caricato sulla propria Oyster Card (non sulla Visitor): in questo caso si tocca la Oyster in entrata e in uscita come già visto, mentre se si ha la travelcard cartacea la si introduce nell'apposita fessura posta ai cancelletti. Queste le tariffe della metro di Londra con Travelcard aggiornate al 2023:
London Travelcard Tariffe 2023 (Dal 5 marzo) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Zone coperte |
Travelcard 1 giorno |
Altre Travelcards |
|||
Peak* |
Off-Peak |
7 giorni |
1 mese |
1 anno |
|
Zona 1-2 |
£ 15.20 |
£ 15.20 |
£ 40.70 |
£ 156.30 |
£ 1628 |
Zona 1-3 |
£15.20 |
£15.20 |
£ 47.90 |
£ 184.00 |
£ 1916 |
Zona 1-4 |
£15.20
|
£15.20
|
£ 58.50 |
£ 224.70 |
£ 2340 |
Zona 1-5 |
£ 21.50 |
£ 15.20 |
£ 69.60 |
£ 267.30 |
£ 2784 |
Zona 1-6 |
£ 21.50 |
£ 15.20 |
£ 74.40 |
£ 285.70 |
£ 2976 |
* Le tariffe peak si applicano ai viaggi effettuati dal lunedì al venerdì prima delle 9:30. Tutti gli altri viaggi sono off-peak |
Mappa Metropolitana con ricerca stazioni
Usa la mappa interattiva per trovare facilmente le stazioni della metro di Londra: inserisci il nome della stazione e visualizzala sulla cartina. Puoi anche vedere in quale zona tariffaria si trova la stazione di tuo interesse
Per mappe e cartine della metro scaricabili in pdf vai alla pagina Mappe Londra.
Orari Metro Londra
La metropolitana è generalmente aperta dalle 5.00 della mattina fino a mezzanotte, dalla domenica al giovedì (con una riduzione di orari alla domenica). Il venerdì e il sabato il servizio è esteso alle ore notturne con la Night Tube.
Night Tube
La metropolitana notturna è attualmente attiva il venerdì e il sabato sulle linee Central, Jubilee, Northern, Piccadilly e Victoria.
Le tariffe notturne della metropolitana sono allineate a quelle diurne (si applica la tariffa ordinaria off-peak). Gli abbonamenti giornalieri (Day Travelcards) coprono tutti i viaggi nella data di emissione del biglietto fino alle 4:30 del giorno successivo.
Circa mezzo milione di viaggiatori utilizzano ogni settimana il servizio notturno della metro.
Linee Metro Londra
Nome Linea | Colore | Lungh. | Staz. |
Bakerloo Line | Marrone | 23,2 km |
25 |
Central Line | Rosso | 74,0 km |
51 |
Circle Line | Giallo | 22,5 km |
27 |
District Line | Verde | 64,0 km |
60 |
East London Line | Arancio | 8,0 km |
9 |
Hammersmith & City Line | Rosa | 26,5 km |
28 |
Jubilee Line | Grigio | 36,2 km |
27 |
Metropolitan Line | Viola | 66,4 km |
34 |
Northern Line | Nero | 57,6 km |
51 |
Piccadilly Line |
Blu | 70,4 km |
52 |
Victoria Line | Azzurro | 22,5 km |
16 |
Waterloo and City Line | Turchese | 2,4 km |
2 |
Elizabeth Line
Il 2022 ha visto anche l'apertura dell'attesissima Elizabeth Line, la nuova linea della metro destinata a servire, si calcola, oltre 200 milioni di passeggeri l'anno. La linea più lunga della rete collega Londra da Ovest ad Est, da Reading a Shenfield per un totale di 41 stazioni, tra cui quelle ai terminal 2, 3, 4 e 5 dell'aeroporto di Londra Heathrow, Ealing Broadway, Paddington, Bond Street, Tottenham Court Road, Farringdon, Liverpool Street, Whitechapel, Stratford e Canary Wharf (vedi la mappa sottostante della Elisabeth Line). L'Elizabeth Line opererà iniziamente 12 treni all'ora tra Paddington e Abbey Wood dal lunedì al sabato dalle 06:30 alle 23:00, ma le corse aumenteranno già in autunno fino ad arrivare a 22 treni ogni ora negli orari di punta. Dopo una serie innumerevole di rinvii, il progetto Crossrail ha visto finalmente la luce.
DLR e London Overground
DLR e London Overground sono due servizi di trasporto integrato alla rete metropolitana:
- London Overground: è il servizio di trasporto ferroviario urbano che assicura un servizio quasi interamente in superficie nelle aree immediatamente successive al centro, soprattutto in zona 2.
- Docklands Light Railway (DLR): è una metropolitana leggera che collega il centro di Londra (Bank) con la zona del Docklands, Canary Wharf inclusa, fino a Greenwich ed altre zone nel sud est di Londra.
Consigli pratici per viaggiare con la Tube
Per orientarsi nelle stazioni della metropolitana senza rischiare di prendere il treno sbagliato occorre fare caso alle indicazioni di direzione: eastbound (metro diretta ad est), westbound (metro diretta ad ovest), northbound (metro diretta a nord) e southbound (metro diretta a sud). Ognuna delle 12 linee della metropolitana di Londra è contraddistinta da un colore diverso in modo da poterle seguire facilmente su una mappa (in distribuzione gratuita presso le stazioni).
Soprattutto nelle ore di punta i treni della metro sono affollatissimi così come le stazioni, i tunnel, le scale mobili, gli ascensori. Per questo sulle scale mobili si sta sempre sulla destra, per lasciare lo spazio libero sulla sinistra a chi ha fretta. Non si deve bighellonare davanti ai cancelletti: è buona norma tirare fuori la Oyster Card senza starla a cercare davanti alle barriere e se ci si deve fermare per consultare una cartina è meglio mettersi in disparte senza ostacolare gli ingressi e le uscite dalle stazioni.
La metro di Londra si integra perfettamente con tutti i sistemi di trasporto su rotaia che attraversano l'area metropolitana, dalla rete ferroviaria tradizionale alla Docklands Light Railway (DLR), una metropolitana leggera che corre fra i Docklands e la City, e la London Overground.
Curiosità sulla metropolitana di Londra
- Una rete metropolitana così antica è quasi per forza di cose circondata da storie di mistero: ne parliamo nell'articolo "I fantasmi della Metropolitana di Londra"
- I treni della metropolitana possono superare le 60 miglia all'ora.
- Molte stazioni della metropolitana sono state usate come rifugi antiaerei durante la seconda guerra mondiale, ma la Central Line è stato anche trasformata in una fabbrica di aerei da caccia che si estendeva per più di due miglia, con un proprio sistema ferroviario. La sua esistenza è rimasta un segreto fino al 1980.
- La scala mobile più lunga è quella della stazione di Angel: è lunga 60 metri, con un dislivello di 27 metri.
- La stazione di Aldgate, sulla Circle e Metropolitan Lines, è costruita su un enorme fossa comune, dove sono sepolti più di 1.000 corpi di morti per peste.
- La stazione più profonda è quella di Hampstead, sulla Northern line, che scende fino a 58.5 metri. La stazione più alta sul livello del mare è Amersham, a 147 metri.
- Si dice che sia Sting che Paul McCartney abbiamo suonato in metropolitana sotto mentite spoglie.
- La frase Mind the gap risale al 1968. La registrazione che viene trasmesso dagli altoparlanti delle stazioni venne registrato per la prima volta da Peter Lodge, che aveva una casa discografica a Bayswater. Questa voce è ancora in uso, ma in alcune linee è stata sostituita.
- Sono circa i 50 passeggeri che ogni anno si suicidano in metropolitana. La Jubilee Line è l'unica che ha schermi in vetro protettivi.
- La London Underground, questo il nome in inglese, è familiarmente chiamata Tube.
Bikeworldtravel / Shutterstock.com