Londra e parte dell'Inghilterra passa al livello di allerta "Tier 4: Stay at home ": ciò significa che in casa non puoi incontrare altre persone, anche durante il periodo natalizio, a meno che tu non viva con loro o facciano parte della tua bolla di supporto esistente. All'esterno, puoi incontrare solo una persona di un'altra famiglia. Queste regole non saranno allentate per Natale. Leggi l'articolo Londra entra in Tier 4 per saperne di più. Il provvedimento è stato adottato in seguito alla nuova ondata di casi di coronavirus e all'allarme per un nuovo ceppo di virus che si sta diffondendo rapidamente nella regione.
Se sei interessato ai dati quotidiani sulla diffusione del COVID e al numero dei decessi vedi la pagina Coronavirus a Londra e Regno Unito.
Per portare degli animali nel Regno Unito non è più necessaria la quarantena (dipende comunque dal paese di provenienza) ma occorre seguire una procedura un pò complessa. E' necessario rivolgersi al proprio veterinario in quanto l'animale domestico (cane, gatto, furetto) deve essere microcippato, vaccinato e munito di regolare passaporto.
Per organizzare il viaggio in Uk con un animale al seguito consultare il sito governativo DEFRA (in inglese).
L'unità monetaria inglese è la Sterlina (pound, £) divisa in 100 pence (p). In caso di viaggio è meglio partire con pochi euro e prelevare sterline agli sportelli automatici una volta arrivati piuttosto che prelevare molte sterline dalla banca o peggio cambiare gli euro nei vari sportelli dove si cambiano le diverse valute. Tutte le carte di credito dei principali circuiti internazionali sono accettate praticamente ovunque. Una volta a Londra in genere gli euro non sono accettati.
Di seguito il tasso di cambio Euro-Sterlina aggiornato.
Il prefisso di Londra è 020. Per telefonare dall'Italia si compone il prefisso internazionale del Regno Unito 0044, il prefisso di Londra senza lo 0, quindi il numero dell'abbonato. Per chiamare i cellulari inglesi si applica lo stesso schema.
Per chiamare l'Italia dall'estero si compone prima il prefisso internazionale dell'Italia 0039, il prefisso con lo 0, quindi il numero dell'abbonato. Per chiamare un cellulare italiano dall'estero si compone prima il prefisso internazionale dell'Italia 0039, il prefisso senza lo 0, quindi il numero dell'abbonato. Per approfondimenti: Internet e telefonia
Un adattatore per le prese britanniche (3 fori disposti a triangolo) è tra le cose da mettere assolutamente in valigia, se non ci si vuole trovare nell'impossibilità di caricare i propri smartphone, computer e macchine fotografiche. In Uk il voltaggio ad uso domestico è 220V come in Italia, ma per far funzionare i dispositivi acquistati fuori dal Regno Unito occorre l'adattatore: si può acquistare anche in Italia con pochi euro.
Ai cittadini italiani, come a tutti i cittadini UE, per entrare nel Regno Unito è sufficiente il passaporto o la carta di identità. Sono stati segnalati problemi e talvolta respingimenti con carte d'identità in formato cartaceo, specie se rinnovate con timbro apposto dal Comune di appartenenza o non ben conservate. Il passaporto è sempre preferibile.
Minori: a decorrere dal 26/6/2012 i minori possono viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Anche i passaporti individuali rilasciati ai minori, anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009), con durata decennale, sono validi fino alla loro naturale data di scadenza, previa inclusione dei dati dei genitori per i minori di anni 14. Ai minori verrà rilasciato il nuovo libretto di passaporto con microchip, ma la normativa prevede che solo dal compimento dei 12 anni di età siano acquisite le impronte e la firma digitalizzata.
Per riassumere, il minore può viaggiare:
Per approfondimenti: http://poliziadistato.it/articolo/191/
Soprattutto nelle strade frequentate dai turisti o sui mezzi pubblici sono frequenti i borseggi per cui si raccomanda la massima attenzione quando si viaggia in autobus, metropolitana o in luoghi affollati. Sono segnalati furti di oggetti di valore e di documenti d'identitànelle stanze d'albergo: si consiglia l'utilizzo delle cassette di sicurezza. In casi di furti e/o smarrimenti di beni personali, è possibile presentare una denuncia alla polizia inglese tramite il sito internet Reportmyloss.com.
Onde evitare formalità burocratiche connesse al furto di passaporto e/o carta di identità, con eventuali disagi nei voli di rientro, si suggerisce di circolare con una fotocopia del documento di identità. In caso di furto/smarrimento del documento d'identità occorre rivolgersi al Consolato Italiano a Londra.
Il Regno Unito condivide con il resto dell’Europa l’esposizione al terrorismo internazionale. Le autorità inglesi hanno intensificato i controlli ed hanno adottato altre misure considerate opportune nei luoghi ritenuti sensibili a possibili attacchi terroristici, come aeroporti, stazioni, metropolitane, grandi centri commerciali e, in generale, luoghi ad elevata frequentazione, a Londra ed in altri centri urbani del Paese. Di seguito il livello di allarme aggiornato in tempo reale dall'MI5
Significato del livello di allarme: