Kensington Palace è uno dei palazzi reali di Londra ed è tutt'ora abitato da alcuni componenti della famiglia reale. Costruito nel XVII secolo e modificato da Sir Christopher Wren, vi ha visto nascere la Regina Vittoria (1809) e, ancor prima, morire Re Guglielmo (1702).
Kensington Palace è stato residenza ufficiale del principe e della principessa di Galles, Carlo e Diana, anche dopo la separazione della coppia: Lady D vi ha vissuto fino al momento della sua prematura scomparsa insieme ai figli William e Harry.
Il Palazzo di Kensington è la residenza ufficiale del duca e della duchessa di Cambridge: Kate e William vi si trasferirono per la prima volta nel 2013 ed occupano il lussuoso Apartment 1A, che apparteneva alla principessa Margaret. Sono occorsi 4,5 milioni di sterline per la sola ristrutturazione. Con William e Kate ovviamente anche i principini George e Charlotte. Altri reali occupano gli altri appartamenti e cottage privati: si tratta del principe e della principessa del Kent, del duca e della duchessa di Kent, della principessa Eugenia e Jack Brooksbank. Oltre ai membri della famiglia reale, vivono a Kensington Palace alcuni militari, il personale della corte ma anche alcuni (pochissimi) normali cittadini che pagano un affitto per vivere nell'importante dimora reale.
Kensington Palace si trova nei giardini e nel distretto reale di Kensington, sul confine degli splendidi Kensington Gardens che delimitano ad ovest l'immenso Hyde Park. Il palazzo di Kensington è aperto al pubblico e l'ingresso è a pagamento. Durante la visita è possibile seguire i quattro nuovi percorsi ridisegnati per rivelare la vita pubblica e privata degli abitanti di Kensington Palace, ammirare le sale di rappresentanza, i cimeli dell'era vittoriana, le fotografie dei reali, gli splendidi giardini ma anche fare una sosta nello shop, nel bar e sulla terrazza.
I restauri ultimati al Palazzo di Kensington sono costati 12 milioni di sterline. I lavori hanno interessato praticamente ogni stanza del palazzo: c'è un un nuovo ingresso, nuovi negozi, nuovi bagni, ed anche l'esperienza della visita è stata completamente rivista.
Le stanze degli Appartamenti di Stato custodiscono molte sculture e opere d'arte, come i busti in terracotta di Giorgio II e sua moglie la regina Carolina, realizzati da Michael Rysbrack nel 1738 e 1739. Tra le sale aperte al pubblico la Presence Chamber, dove si trovava un trono con baldacchino, dove il monarca riceveva cortigiani, ministri e ambasciatori; la camera privata Privy Chamber, dove la regina Carolina trascorreva il suo tempo, mostra tutta la bellezza del magnifico soffitto dipinto da William Kent nel 1723 e arazzi preziosissimi. La Cupola Room è la stanza più decorata del palazzo, anche questa ad opera di William Kent, l'artista e designer che avrebbe continuato a decorare il resto degli Appartamenti di Stato creando uno stile visivo distintivo per l'epoca georgiana. The King's Drawing Room, il salotto del re, custodisce il celebre dipinto Venus and Cupid del Vasari
La Galleria del Re, progettata da William Kent, è dominata dal ritratto di Carlo I a cavallo, di Van Dyck e veniva usata per l'esposizione di quadri e per l'esercizio fisico.
La splendida scalinata del re, che conduce ai King's State Apartments, è assolutamente da vedere con gli affreschi di William Kent che ritraggono una vivace corte del 18 ° secolo, piena di personaggi intriganti e sorprendenti. Riuscite a scorgere l'artista William Kent nel proprio dipinto della corte di Giorgio I?
Sono le stanze private create per la Regina Maria II e successivamente utilizzate dalle altre consorti reali. E' qui che avevano la camera da letto, consumavano i pasti, intrattenevano i loro amici e ospiti illustri. Sono chiusi fino al 31 marzo 2020.
La mostra, dedicata alla principessa Diana, che visse proprio a Kensington Palace, espone una selezione del guardaroba della Principessa del Galles, con schizzi delle creazioni fatte per la principessa ed alcuni suoi commenti scritti
La mostra, allestita in occasione del 200 ° anniversario della nascita della Regina Victoria, riesamina il modo in cui la monarca ha bilanciato il suo ruolo di moglie e madre con quello di Regina ai tempi dell'impero (fino al 5 gennaio 2020)
La mostra permanente di Kensington Palace, inaugurata in occasione del 200 ° anniversario della nascita della Regina Victoria, ripercorre la storia della giovane principessa Victoria destinata a diventare la regina di un grande impero. Sono esposti oggetti straordinari relativi ai primi anni di Victoria - come l'album di ricordi creato dalla sua governante tedesca, la baronessa Lehzen, e la casa delle bambole di Victoria.
Gli splendidi giardini di Kensington Palace si visitano liberamente, senza bisogno di un biglietto