Se si visita Londra per qualche giorno, e magari si viaggia con bambini e ragazzi, non si può saltare la visita al bellissimo Museo di Storia Naturale. Appena usciti dal tunnel della Tube di South Kensington ci si imbatte nello straordinario edificio che ospita il museo e subito si intuisce di aver a che fare con qualcosa di davvero importante.
Il Natural History Museum è un vero centro del sapere, un immenso laboratorio, una straordinaria collezione, un erudito parco giochi. La sua atmosfera antica è affascinante e ci accoglie subito all'interno del solenne edificio neogotico, cattedrale del sapere terminata nel 1881 su progetto di Alfred Waterhouse.
Dippy, lo scheletro lungo 21 metri del diplodocus che da 112 anni dava il benvenuto a turisti e scolaresche, ha lasciato il museo nel 2017: come una star, il grande dinosauro è partito per un tour in altri musei, sostituito da Hope, come è stato ribattezzato lo scheletro di balenottera lungo 25,2 metri sospeso dal soffitto della Hintze Hall, offrendo ai visitatori l'opportunità di passeggiare sotto la creatura più grande mai vissuta sulla Terra. Questo che si ammira al Natural History Museum di Londra è lo scheletro originale di una balena spiaggiata sulle coste dell'Irlanda nel 1891 dopo essere stata inseguita e ferita da una baleniera.
Se Dippy ha lasciato il museo, gli altri dinosauri del Natural History Museum continuano a far parte della Dinosaurs Gallery, dove sono esposti modelli realistici e reperti importanti, sicuramente la sezione del museo che maggiormente affascina bambini e ragazzi.
-
Natural History Museum © The Trustees of the Natural History Museum, London [2017]. All rights reserved
-
Natural History Museum: Charles Darwin
-
Hope ha sostituito Dippy il dinosauro nel 2017
-
Hope, lo scheletro di balenottera sospeso dal soffitto della Hintze Hall © The Trustees of the Natural History Museum, London [2017]. All rights reserved
-
La Dinosaurs Gallery al Natural History Museum è una delle più amate dai bambini
Il Natural History Museum, che si compone delle Life Galleries nella parte antica e delle modernissime Earth Galleries, è così vasto che in una giornata potrebbe non essere possibile vederlo tutto: meglio pianificare l'itinerario nell'ordine desiderato scegliendo cosa vedere e quindi dare inizio alla visita. I più entusiasti saranno i bambini: l'intero percorso è pensato per loro, stimolando la loro curiosità anche attraverso diversi momenti di gioco e di intrattenimento didattico.
In cima alle scale di una delle estremità dell'antico edificio è collocata l'enorme sezione di una sequoia gigante della Sierra Nevada, in California. Al suo interno gli anelli concentrici segnano il trascorrere del tempo ad iniziare da quando, nel 557, l'albero da cui proviene era un semplice arboscello: la storia che ha attraversato è lunga 1335 anni ed è stata testimone di tanti fatti importanti per l'umanità, almeno fino a quando non venne abbattuto, in occasione dell'Esposizione universale di Chicago del 1892. Nove uomini lavorarono dodici giorni per tagliarlo.
La visita al grande museo procede come un'appassionante esplorazione tra vetrine di farfalle, esemplari di bradipi estinti, coccodrilli e alligatori imbalsamati, tigri dai denti a sciabola, orsi polari e grizzly, panda giganti, fossili, minerali e meteoriti. La collezione geologica narra la storia della Terra, da un delicato fossile di felce di 330 milioni di anni fa alla simulazione di un terremoto scatenatosi in Giappone nel 1995. Ogni sezione del museo è un tale concentrato di informazioni che uno solo di essi può esaurire il tempo della visita.
Il Natural History Museum, oltre che un museo, è un istituto di ricerca dotato di laboratori e biblioteche specializzate: vi lavorano scienziati e ricercatori impegnati a studiare, conservare, catalogare e proteggere ogni aspetto del mondo naturale.
Durante la settimana sono tante le visite guidate: prima di visitare il museo può essere davvero utile accedere al sito internet per informarsi sulle tante attività e i relativi orari. Si potrà così assistere al lavoro degli scienziati mentre i più giovani potranno prendere in prestito al desk del salone centrale lo zaino da esploratore e, con la guida di personale esperto, diventare scienziati per un giorno.
Dopo la visita al Natural History Museum ci si può spostare allo Science Museum, che si trova nelle immediate vicinanze!
Natural History Museum
-
South Kensington