Se stai pensando di lavorare o studiare all'estero potresti aver bisogno di una certificazione di lingua inglese, ed essendocene davvero tantissime potrebbe essere difficile capire qual è quella giusta per te. Alcuni dei certificati di lingua, infatti, sono più popolari negli Stati Uniti ed altri in Europa, alcuni hanno una validità di qualche anno altri invece possono durare per tutta la vita. Ecco quindi una guida per aiutarti a scegliere il corso giusto in base ai tuoi progetti futuri.
Puoi anche iscriverti ad una scuola di inglese online e seguire le lezioni dal tuo computer (o smartphone) ovunque ti trovi: approfitta delle prove gratuite!
Questo test serve a valutare l'abilità nell'uso e nella comprensione della lingua inglese in un contesto accademico. Utilizzato principalmente negli Stati Uniti come requisito di ammissione al college, viene spesso richiesto da aziende nel processo di selezione o da agenzie governative per ottenere borse di studio. Questa certificazione ha validità di soli 2 anni, quindi utile per gli studenti che hanno già le idee chiare circa il proprio futuro.
L'esame ha una durata di circa 4 ore ed è possibile scegliere tra la versione scritta e quella online, che sta divenendo sempre più popolare. È composto da 4 differenti sezioni:
Il punteggio del test TOEFL va da 0 a 120 e non è altro che la somma dei punteggi parziali ottenuti nelle quattro sezioni, il cui punteggio spazia appunto tra 0 e 30.
È un test riconosciuto a livello mondiale per l'ammissione all'università specialmente nel Regno Unito, Irlanda. Australia, Nuova Zelanda; Il test Ielts viene anche utilizzato come prova del proprio livello di inglese durante i colloqui di lavoro o per ottenere il visto per l'immigrazione. Come il TOEFL, ha validità di soli 2 anni ed è dunque utile per gli studenti che sanno già cosa faranno nell'immediato futuro.
- Accademica: ideale per chi si vuole iscrivere in un'università all'estero o altre istituzioni accademiche di lingua inglese, o per i professionisti che vogliono lavorare in un paese anglofono.
- Generale: ideale per chi non ha bisogno di una certificazione per motivi accademici ma per questioni lavorative o d'immigrazione.
Indipendentemente dalla tipologia, l'esame dura circa 2 ore e 45 minuti e si compone di 4 sezioni: listening, reading, writing, che vengono sostenute tutte lo stesso giorno, mentre la sezione di speaking viene sostenuta una settimana prima o dopo le altre tre prove.
Nello specifico:
Il punteggio del test IELTS va da 1 (nessuna conoscenza della lingua) fino a 9 (esperto conoscitore). Il punteggio richiesto per accedere a un determinato percorso accademico dipende dall'università, ma in linea generale le università britanniche richiedono un punteggio tra 6.5 e 7.
L'esame Cambridge, riconosciuto dai datori di lavoro e università di tutto il mondo, serve a valutare le competenze linguistiche a livello alto-intermedio e la conoscenza dell'inglese formale e informale. Ci sono numerosi esami Cambridge il cui gradiente di difficoltà varia in base alla tipologia, e i principali sono:
Gli esami hanno una durata variabile in base alla tipologia scelta, e sono sempre costituiti da 5 sezioni:
Il punteggio varia in base al certificato che si vuole conseguire:
FCE | CAE | CPE |
---|---|---|
PROFICIENT (C1-C2): | C2 (GRADE A): 200 - 210 | C2 (GRADE A): |
INDEPENDENT (B1-B2): 140 - 180 | C1 (GRADE B): 193 - 199 | C2 (GRADE B): |
BASIC USER (A1-A2): 100 - 140 | C1 (GRADE C): | C2 (GRADE C): |
Non superato: | B2: | C1: |
Non superato: |
NOTA i certificati di lingua Cambridge non sono soggetti a nessuna scadenza.