Skip to main content

Italianers - Italiani a Londra raccontano la propria esperienza londinese

Italianers, interviste agli Italiani a Londra

Ricordate Italianers, la divertente web series sugli Italiani a Londra di cui ci occupammo qualche anno fa?

Ado Vico, il giovane filmmaker che realizzò la web serie , sta lavorando ad un nuovo progetto, diverso nella forma ma molto simile nella sostanza - gli italiani a Londra - realizzando il video che vi presentiamo in cui a parlare sono proprio loro, gli Italianers!

Voi cosa ne pensate? Vi rivedete in alcuni degli intervistati? Avete un'esperienza simile o totalmente differente da queste raccontate?

Unisciti alla conversazione nella pagina Facebook di Ado CreaCtivity, o iscriviti al canale Youtube!

ITALIANERS - Italiani a Londra raccontano la propria esperienza londinese

Così Ado Vico ci racconta il nuovo progetto:

Negli ultimi mesi ho deciso creare un piccolo progetto di ricerca a cui ho lavorato nei ritagli di tempo. Ho chiesto a un gruppo di amici di prestarsi a una breve intervista e a ognuno di loro ho posto le stesse domande che incentravano fondamentalmente sulla loro esperienza d'italiano/a qui a Londra. Nessuno di loro, come me in primis, è un esperto in “italianologia all'estero” e inoltre questo campione non rappresenta statisticamente la componente italiana a Londra. Come dicevo, resta un progetto personale di ricerca. Nulla di scientifico insomma.

Questo esperimento si collega in qualche modo alla serie web che creammo alcuni anni fa: Italianers – The first web series about Italians in London. Un progetto comedy che rappresenta per me un po' l'inizio della mia avventura londinese che mi ha dato la possibilità di riflettere proprio sull'essere italiano a Londra. Qualche anno dopo, in tempi di Brexit e l'inizio, e forse fine di un “capitolo” storico, ho pensato di affrontare nuovamente lo stesso argomento. In maniera diversa e con una diversa consapevolezza della vita, ho provato a vedere quanto riuscissi a ritrovarmi nelle risposte degli intervistati a domande semplici che spesso mi sono posto con curiosità.

Con forse non troppa sorpresa, devo dire che effettivamente sono molti i sentimenti che condivido con queste persone, e sembra che nonostante le differenze, abbiamo molte cose in comune.

Il motivo per cui voglio condividere questa iniziativa è provare a creare un dialogo con chiunque voglia condividere la propria esperienza od opinione a riguardo e magari sentirci un po' più vicini o lontani, oppure giusto a due metri di distanza...

Continua a leggere

Italianers, la web series sugli Italiani a Londra

Italianers, la web series sugli Italiani a Londra

Italianers è il titolo della divertente web series sugli italiani a Londra che ospitammo su Qui Londra già nel 2015 e creata dal giovane filmmaker Adolfo Vico. Protagonista della serie Eduardo Giuliani (interpretato da Andrea De Santis), come tanti italiani arrivato a Londra con la convinzione di riuscire, in maniera facile, a realizzare il suo sogno, quello di diventare uno scrittore. Non facendo però i conti con la realtà, ma imparando presto come darsi da fare per integrarsi e vivere a pieno la Città.

Sono passati tanti anni da allora e tanta acqua è passata sotto i ponti, portando tra le altre cose la Brexit che ha stravolto il presente e il futuro di molti italianers. Su questo è tornato a lavorare Ado Vico che, proprio  a giugno 2021, ha lanciato il nuovo video Italianers: Italiani a Londra raccontano la propria esperienza londinese.

In questa pagina ripubblichiamo i 2 episodi della spassosa web serie, oltre alla puntata pilota e all'intervista che ci rilasciò Adolfo Vico che di Italianers è il regista.

Italianers - Episode 0 - Pilot (Web Series)
Italianers - Episode 1 - Welcome (Web Series)
Italianers - Episode 2 - Deal (Web Series)

Adolfo Vico, come è nata l'idea della webserie e chi lavora al progetto?

L'idea è nata un po' come una sorta di esigenza nel voler raccontare la mia esperienza londinese, esperienza sicuramente comune a molte persone che ho conosciuto e con le quali ho collaborato, come Samuele Grignoli per esempio, con il quale ho scritto la sceneggiatura. La produzione è stata un qualcosa in divenire, strada facendo abbiamo conosciuto nuove persone interessate al progetto e ben contente di condividere le proprie storie e collaborare con noi. L'aiuto di Andrea Angelini, direttore della fotografia, è stato sicuramente prezioso. Dopo il casting poi il quadro era quasi completo, abbiamo avuto la fortuna di incontrare attori di gran talento, come Andrea de Santis che interpreta il protagonista della serie Eduardo Giuliani. Le musiche poi sono curate dal musicista e compositore Stefano Caiazzo.

Ci racconti a grandi linee la trama?

Al momento posso raccontare ancora poco ma chi ha già visto l'episodio pilota sono sicuro si sarà fatto un'idea. Una storia di crescita, in una grande città non facile agli inizi ma che ha sicuramente molto da offrire.

Chi sono gli "Italianers"?

Italianers è un termine che unisce Italians & Londoners, chiaramente riferito agli Italiani che vivono in questa città. Si tratta di un concetto d'identità, chiunque si senta parte di questo mondo che viviamo, accettiamo e in qualche modo costruiamo, può definirsi tale. È un dato di fatto che negli ultimi anni l'afflusso di Italiani a Londra è sempre maggiore, sicuramente si tratta di un fenomeno che ha un forte impatto sia sulla società italiana che quella inglese. La serie non vuole affrontare l'argomento con numeri e statistiche alla mano ma sicuramente verrà mostrato com'è vivere questa realtà per una buona parte di italiani a londra,. Finita la generazione 1000 euro, quella dei bambocci, siamo adesso alla generazione italianers. Ragazzi che come me si son fatti le valigie per andarsi a creare un opportunità.

Che pubblico vorreste raggiungere?

Sicuramente tutti quelli che vivono al momento in questa città sono i diretti interessati, ci sono poi quelli che lo hanno fatto ma sono ritornati in Italia e quelli che hanno già le valigie pronte per partire. Credo sia anche importante che questa serie venga vista da chi vuole farsi un idea della realtà attuale, di certo non c'è nessun limite d'età per l'informazione.

Dopo l'episodio pilota si sono uniti al cast nuovi attori come Fabio Brandellero, Alessandra Armenise, Lucas Maschi e Andrei Satalov ed inoltre al reparto tecnico professionisti come il DOP Giuseppe Pignone ed il sound recordist Emanuele Correani. Alle musiche confermato il talentuoso musicista Stefano Caiazzo.

Continua a leggere