Skip to main content

Mrinalini Mukherjee e il Modernismo indiano alla Royal Academy

, Scritto da Vincenzo Sebastiano
Mostra Modernismo indiano alla Royal Academy di Londra
Mostra Modernismo indiano alla Royal Academy di Londra
Mrinalini Mukherjee and works in progress at her garage studio. New Friends Colony, New Delhi, c.1985. Courtesy of Mrinalini Mukherjee Foundation and Asia Art Archive. Photo: Ranjit Singh

Alla Royal Academy of Arts le immagini e gli oggetti raccontano le origini e l’evoluzione dell’arte dell’Asia meridionale nel corso dell’ultimo secolo. Fino al 24 febbraio 2026.


Un’occasione unica per scoprire un vero e proprio “esercito” di artisti d’avanguardia che hanno ridefinito contenuti, tecniche e caratteristiche del Modernismo indiano, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Al centro della mostra, l’opera radicale e inconfondibile di Mrinalini Mukherjee e del suo circolo di artisti.

Il percorso espositivo ripercorre oltre cento anni di arte dell’Asia meridionale (con un focus particolare sull’India), dagli anni Venti del Novecento a oggi, attraverso le persone e i luoghi che hanno influenzato lo stile della celebre scultrice indiana Mrinalini Mukherjee (1949–2015). Le sue opere fondono elementi molto diversi tra loro: l’astrazione e la figurazione, con un’attenzione centrale alle forme umane. L’artista si è ispirata alla natura, alle tradizioni regionali dell’architettura e dell’artigianato indiano, ma anche al modernismo internazionale nell’arte e nel design.

Jagdish Swaminathan, Untitled (Lily by my Window), circa early 1970s. Oil on canvas, 106.7 x 
121.9 cm. Private collection, Switzerland. Photograph Courtesy of Sotheby’s, Inc. © 2025. © J. 
Swaminathan Foundation
Jagdish Swaminathan, Untitled (Lily by my Window), circa early 1970s. Oil on canvas, 106.7 x 121.9 cm. Private collection, Switzerland. Photograph Courtesy of Sotheby’s, Inc. © 2025. © J. Swaminathan Foundation
Benode Behari Mukherjee, Lady with Fruit, 1957. Paper and graphite on paper, 25.7 x 28 cm. Tate: 
Purchased with funds provided by the South Asia Acquisitions Committee 2015. Photo: © Tate. 
Courtesy of Mrinalini Mukherjee Foundation
Benode Behari Mukherjee, Lady with Fruit, 1957. Paper and graphite on paper, 25.7 x 28 cm. Tate: Purchased with funds provided by the South Asia Acquisitions Committee 2015. Photo: © Tate. Courtesy of Mrinalini Mukherjee Foundation
Key 4 
Mrinalini Mukherjee, Jauba, 2000. Hemp fibre and steel,143 x 133 x 110 cm approx. Tate: 
Presented by Amrita Jhaveri 2013. Photo: © Tate. Courtesy of Mrinalini Mukherjee Foundation
Key 4 Mrinalini Mukherjee, Jauba, 2000. Hemp fibre and steel,143 x 133 x 110 cm approx. Tate: Presented by Amrita Jhaveri 2013. Photo: © Tate. Courtesy of Mrinalini Mukherjee Foundation
K. G. Subramanyan, Untitled, c.1950s. Gouache on paper. Taimur Hassan Collection. Photo: 
Justin Piperger. © Uma Padmanabhan
K. G. Subramanyan, Untitled, c.1950s. Gouache on paper. Taimur Hassan Collection. Photo: Justin Piperger. © Uma Padmanabhan

    Oltre a Mukherjee, la mostra presenta le opere più significative dei suoi genitori, Leela Mukherjee e Benode Behari Mukherjee, docenti presso la Kala Bhavana di Santiniketan, la pionieristica scuola d’arte fondata dal poeta e artista Rabindranath Tagore.

    In esposizione anche i lavori di figure chiave della scena culturale indiana del periodo, tra cui K.G. Subramanyan, Jagdish Swaminathan, Nilima Sheikh e Gulammohammed Sheikh.

    Le opere esposte spaziano da monumentali sculture intrecciate a intricati dipinti, passando per plastici, schizzi, disegni, ceramiche, collage e mosaici.

    Organizzata dalla Royal Academy of Arts in collaborazione con The Hepworth Wakefield, la mostra presenta oltre 90 opere di numerosi artisti, tra cui alcuni lavori inediti, ed è allestita nelle Jillian and Arthur M. Sackler Wing Galleries.

    A Story of South Asian Art. Mrinalini Mukherjee and Her Circle

    Dal: 31 Ottobre 2025
    Fino al: 24 Febbraio 2026
    La mostra è aperta dal Martedì alla Domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
    Venerdì fino alle 21.00 (ultimo ingresso 20.30)
    Chiuso il Lunedì
    Biglietto adulti £ 17.00 (inclusa la donazione)
    Vincenzo Sebastiano
    Questo articolo è stato scritto per Qui londra da:
    Vincenzo Sebastiano
    Giornalista, storico dell'arte, architetto