Victoria: A Royal Childhood - Kensington Palace
Per celebrare il 200° anniversario della nascita, le maestose sale di Kensington Palace ospitano la mostra dedicata all'infanzia di una delle sovrane più amate e longeve della monarchia britannica: la regina Vittoria (Alexandrina Victoria, 24/5/1819 - 22/1/1901)!
La mostra Victoria: A Royal Childhood offre un'occasione unica di scoprire e conoscere la storia della principessa Victoria proprio nelle meravigliose stanze di Kensington Palace dove è nata e cresciuta. Nel percorso espositivo viene evidenziata con precisione la trasformazione della giovane principessa nella monarca forte e indipendente che tutti conosciamo.
I curatori della mostra hanno voluto presentare e raccontare al pubblico la vera storia della bambina e poi della fanciulla prima che diventasse regina, esplorandone la vita privata, l'indole, le passioni e i gusti. Fu proprio nelle sale di Kensignton Palace, il palazzo dove nacque e trascorse tutta la sua infanzia che Victoria, a soli 18 anni, venne a sapere che sarebbe diventata regina e proprio qui tenne la sua prima riunione del consiglio nel Red Saloon, poche ore dopo. Ma Vittoria non era destinata ad essere regina. Era infatti la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III. Sia il duca che il re morirono però nel 1820 e Vittoria, a soli 18 anni, ereditò il trono, dopo la morte senza discendenza legittima dei suoi tre zii paterni. E' chiaro quindi che nell'educazione della sovrana ci sia stato un brusco cambiamento, da quando era soltanto una principessa di sangue reale a quando diventò l'erede al trono di una delle più grandi ed importanti potenze mondiali.
La prima infanzia di Victoria a Kensington Palace fu serena, amorevole, creativa, divertente e stimolante. Conosciuta per la sua natura estroversa e per la fervida e giocosa immaginazione, la giovane principessa fu amata e trattata con gentilezza da tutti coloro che la circondavano. Tuttavia, quando la sua posizione di erede divenne certa, l'idilliaca infanzia di Victoria cessò immediatamente e lasciò il posto ad un rigido e a tratti soffocante sistema educativo noto, all'interno del palazzo, come 'Sistema Kensington' (Kensington System), un programma rigoroso appositamente studiato per controllare la sua vita, i rapporti con gli altri e la sua immagine pubblica. La mostra si sviluppa attraverso un percorso espositivo che copre i primi 18 anni della vita della principessa ed è composta da preziosi reperti, tra abiti, dipinti, sculture, disegni, schizzi e documenti di grande valore, molti dei quali esposti per la prima volta. E' suddivisa in varie sezioni, ciascuna delle quali pone l'accento su differenti momenti dell'infanzia e dell'adolescenza della sovrana, soffermandosi sui gusti, le passioni e gli amori come il balletto, la danza, l'opera e la prosa; fu proprio grazie a tali passioni che la giovane principessa riuscì ad evadere dal mondo soffocante in cui cresceva e a sfuggire alla solitudine rifugiandosi in un mondo fantastico fatto di bambole, disegni, schizzi, pittura, musica e storie inventate. Le sale espositive di Kensington Palace sono proprio le stesse in cui Vittoria è nata, cresciuta ed ha vissuto i suoi primi momenti come monarca.
Sono esposti numerosi oggetti personali di quando Vittoria era bambina, tra cui alcuni vestiti in seta e cotone, scarpe, cappottini e cappelli; di particolare importanza è il commovente album di ricordi realizzato dalla sua governante tedesca, la baronessa Lehzen.
In mostra anche moltissimi dipinti che raffigurano la giovane principessa: tra questi citiamo il bellissimo ritratto 'Queen Victoria, when a Girl', realizzato dal pittore Alexandre-Jean Dubois Drahonet, nel 1832 ed appartenente alla Royal Collection Trust di Sua Maestà la Regina Elisabetta II.
Victoria: A Royal Childhood
L'ingresso a questa mostra permanente è incluso nel biglietto di ingresso di Kensington Palace.
Aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Victoria: A Royal Childhood
