Il Wembley Stadium che che si osserva oggi è sorto sulle ceneri del vecchio e mitico Stadio di Wembley: per oltre 80 anni il vecchio Wembley è stato l'icona del calcio inglese, ospitando ogni tipo di evento calcistico e non, dalle olimpiadi alle finali di coppa, dando a tutti il benvenuto con le sue indimenticabili torri alte più di 30 metri.
Il nuovo stadio, anche se non ha il fascino del precedente, è comunque un capolavoro nel suo genere essendo dotato di ogni possibile confort con punti di ristoro e negozi e, con i suoi 90.000 spettatori di capienza, è diventato il secondo stadio d'Europa dietro soltanto al Camp Nou di Barcellona. Il Wembley Stadium è pure dotato di un tetto mobile che consente la copertura totale del terreno di gioco così da rendere possibile ogni tipo di manifestazione sportiva: l'interno del nuovo Wembley è stato infatti progettato per consentire l'allestimento della pista di atletica, coprendo così parte del terreno di gioco e dei posti a sedere: la capacita' del Wembley Stadium si riduce in queste occasioni a 70.000 spettatori
Questo gioiellino d'architettura moderna è costato, ai sudditi di Sua Maesta', la bellezza di 757 milioni di sterline rendendolo lo stadio di calcio più costoso al mondo che, per voler stupire ulteriormente, si è dotato di un gigantesco arco in acciaio dalla lunghezza di 315 metri e che raggiunge un'altezza di 133. Questa enorme semi ellisse non ha solamente una pura funzione visiva ma serve per sorreggere la copertura dello stadio.
Un simbolo dello stadio di Wembley è il palco reale, ricostruito nella stessa posizione che occupava nel vecchio stadio, proprio in mezzo alla tribuna centrale.