Al Castello di Windsor si celebra lo storico Giubileo di Platino della Regina con la mostra dedicata all'incoronazione di Elisabetta II, che ha avuto luogo nell’Abbazia di Westminster il 2 giugno 1953. Dal 7 Luglio al 26 Settembre 2022.
Tra le cose più importanti esposte nella mostra si possono ammirare il Coronation Dress, l’abito dell’incoronazione di Sua Maestà, e il Robe of Estate, il mantello di ermellino e velluto: entrambi sono esposti nella spettacolare cornice della St George’s Hall, la sala più grande del Castello di Windsor.
Disegnato dal couturier britannico Sir Norman Hartnell, il Coronation Dress è stato realizzato in finissimo raso bianco, duchesse satin, riccamente ricamato a traliccio con un complesso schema iconografico, ricco di simboli, stemmi, piante e fiori decorati con fili d’oro e argento su sete color pastello tempestate di pietre, perle, paillettes e cristalli. L’abito rappresenta la Regina nel suo ruolo di Capo del Regno Unito e delle Nazioni del Commonwealth: per questo su di esso sono stati ricamati i simboli dei sette stati indipendenti di cui Elisabetta era allora sovrana, accanto a quelli di Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles.
The Robe of Estate, ovvero il sontuoso e lungo mantello (oltre 6,5m) bordato di pelliccia di ermellino, indossato dalla sovrana subito dopo l’incoronazione, è stato cucito dai produttori di abiti reali Ede e Ravenscroft; è stato realizzato in velluto di seta viola (fornito dalla ditta Warner & Sons), ed è stato ricamato presso la Royal School of Needlework (Scuola Reale di Ricamo). I ricami in oro, posti accanto alla corona e alla cifra reale EIIR (Elisabetta II Regina), rappresentano spighe di grano e rami di ulivo, simboli di prosperità e pace. Per realizzarlo ci sono volute più di 3.500 ore di lavoro (da Marzo a Maggio del 1953) e ben 12 ricamatrici che hanno utilizzato 18 diversi tipi di filo d’oro.
Una parte della mostra al Castello di Windsor è dedicata ad alcuni gioielli iconici e rappresentativi del potere e dello status della regina, facilmente riconoscibili in quanto Elisabetta II li ha indossati spesso nel corso di ben 70 anni di regno. La sovrana, infatti, quando viaggia o incontra i Capi di Stato indossa sempre bellissime e preziosissime spille che rappresentano gli emblemi e i simboli dei paesi del Commonwealth che visita o di cui riceve i rappresentanti.
I visitatori della mostra The Queen’s Coronation possono ammirare alcuni di questi importati gioielli tra cui si segnalano: the Canadian Maple-leaf Brooch, la spilla canadese decorata con foglie d’acero, indossata da Sua Maestà (allora Principessa Elisabetta) per la sua prima visita in Canada nel 1951; the Flame-Lily Brooch, la spilla del giglio in fiamma, emblema dello Zimbabwe, che fu appuntata sugli abiti da lutto della regina quando rientrò in Gran Bretagna dal Kenya in seguito alla morte padre nel 1952; the New Zealand Silver Fern Brooch, la spilla d’argento e diamanti con le felci della Nuova Zelanda, regalata alla sovrana dalle donne di Auckland nel giorno di Natale del 1953; the Australian Wattle Brooch omaggio alla regina nel corso della sua prima visita in Australia nel 1954; la spilla dello Sri Lanka, regalatale durante una visita di stato nello Sri Lanka nel 1981.
Oltre che al Castello di Windsor, il Platinum Jubilee si celebra anche a Buckingham Palace dove, con l'apertura estiva dal 22 Luglio al 2 Ottobre 2022, si svolge la mostra The Queen’s Accession, mentre a Kensington Palace fino al 30 ottobre è in programma Life Through A Royal Lens. Se sei a Londra in questo periodo, potrai ammirare anche un inedito paeseggo floreale lungo il fossato che circonda Tower of London dove, sempre in onore della regina, fino al 18 settembre ha luogo Superbloom!
Al Victoria&Albert Museum una mostra intensa e romantica, dedicata al magico mondo di Beatrix Potter . Fino all'8 Gennaio 2023.
La prima retrospettiva nel Regno Unito (e in Europa), dedicata all’opera di Milton Avery, uno degli artisti americani più talentuosi ed originali del XX secolo. Fino al 16 ottobre 2022.
Ryugu asteroid sample arrives at the Museum | Natural History Museum 11-08-2022 15:00 |
Clara Amfo on how to start your own art collection 11-08-2022 11:52 |