The Art of Banksy arriva nel cuore di Covent Garden offrendo la possibilità di immergersi nelle radici della Street Art britannica: si tratta di un’incredibile retrospettiva che raccoglie le immagini più iconiche e famose dell’anonimo artista di strada Banksy. Dal 20 Maggio al 21 Novembre 2021.
TURF WAR - THE ART OF BANKSY EXHIBITION
Tutti gli ammiratori di Banksy saranno certamente entusiati di visitare la più ricca mostra itinerante mai dedicata al lavoro dell’artista di strada più famoso del mondo. L’esibizione contiene infatti la più grande collezione di opere ufficiali dell’artista, realizzate dal 1997 al 2008, comprese immagini divenute ormai iconiche come ‘Girl and Balloon’, esposte accanto a pezzi meno conosciuti.
Banksy è un artista e writer inglese, tuttora anonimo, considerato uno dei maggiori esponenti della Street Art. Le sue opere sono spesso a sfondo satirico e riguardano argomenti come la politica, la cultura e l’etica nella società contemporanea. Sono note anche le sue attività di attivista politico e regista. La Street Art di Banksy è di natura prettamente satirica e gli epigrammi sovversivi combinano un umorismo oscuro con graffiti eseguiti con la tecnica dello stencil . Le sue opere di commento politico e sociale sono state presentate su strade, muri e ponti di città in tutto il mondo. Il lavoro di Banksy è nato dalla scena underground di Bristol, che ha coinvolto collaborazioni tra artisti e musicisti; afferma di essersi ispirato a 3D, un artista di graffiti che in seguito divenne membro fondatore del gruppo musicale inglese Massive Attack. Banksy mostra la propria arte su superfici pubblicamente visibili come muri, edifici abbandonati e saracinesche; non vende fotografie o riproduzioni dei suoi graffiti di strada, anche se molti galleristi e mercanti d’arte cercano di vendere la sua arte di strada sul posto e lasciano il problema della sua rimozione nelle mani dell’offerente vincitore.
The Art of Banksy è un evento imperdibile che consentirà ai visitatori di ammirare i lavori dell'artista in un unico posto e non in giro per le strade della città; dalle tele realizzate con la tecnica dello stencil, ai dipinti, dalle stampe in edizione limitata a particolari dei murales e dei graffiti più famosi ed iconici. Una collezione esclusiva che, evidenziando e riaffermando quanto rilevanti e pungenti siano i commenti sociali e politici dell’artista, darà agli amanti del genere la possibilità di vedere opere che forse non avevano mai creduto potessero esistere realmente.
Banksy è certamente conosciuto per i suoi lavori della Street Art e per i murales: tuttavia questa esibizione rappresenta una rara possibilità di ammirare anche opere diverse dell’artista, esposte in una galleria. Tra i lavori più interessanti esposti, ricordiamo gli stencil, le stampe e alcune delle sue opere più famose tra cui ‘Girl with Balloon’ (La ragazza con il palloncino, 2006) e ‘Love is in the Air’ (Il lanciatore di fiori, 2003).
Le opere sono tutte in prestito e provengono da collezioni private sparse per il mondo; la mostra non è autorizzata dall’artista e sarà ospitata in un enorme magazzino di 12.000 metri quadrati situato a Covent Garden in uno spazio precedentemente occupato di magazzini di mercanti belgi produttori di cozze.
Avrebbe dovuto aprire nell’aprile dello scorso anno dopo un tour globale itinerante che finora si è già fermato a Melbourne, Tel Aviv, Auckland, Toronto, Miami, Gothenburg e Sydney, ma ovviamente, a causa delle chiusure e dei vari lockdown dovuti alla pandemia, la sua apertura a Londra è stata rimandata fino ad ora.
La mostra riunisce capi di moda e opere d'arte per definire il tema della moda maschile ed il concetto di Mascolinità nel corso dei secoli. Fino al 6 Novembre 2022.
Un’esperienza di realtà virtuale legata ad uno dei quadri più noti di Paolo Veronese. Fino al 3 Aprile 2022.
Alla Tate Britain un’ampia e completa retrospettiva dedicata al lavoro di William Hogarth, una delle più importanti figure artistiche britanniche del XVIII secolo: dal 3 Novembre 2021 al 20 Marzo 2022.
L'importante retrospettiva dedicata a Edvard Munch porta in mostra, fino al 4 Settembre 2022, 18 dipinti mai visti prima al di fuori della Norvegia: guarda i capolavori in anteprima!