Skip to main content

Luxury and power. Persia to Greece

, Scritto da Vincenzo Sebastiano
Mostra Luxury and power. Persia to Greece British Museum
Mostra Luxury and power. Persia to Greece British Museum
A visitor looking at a Lycian drinking cup, on display in Luxury and power Persia to Greece © The Trustees of the British Museum

Questo evento imperdibile al British Museum racconta uno dei momenti cruciali della storia antica: il conflitto storico, economico e culturale tra la Persia e il mondo greco. Fino al 13 Agosto 2023.

Al British Museum un evento imperdibile racconta uno dei momenti cruciali della storia antica: il conflitto storico, economico e culturale tra la Persia ed il mondo greco. Dal 4 maggio al 13 Agosto 2023.

Quando i soldati greci conquistarono la tenda di comando del re persiano durante le guerre greco-persiane (499-449 a.C.), si trovarono improvvisamente di fronte a uno spettacolo mai visto in precedenza: oggetti, suppellettili, gioielli ed armi di fattura, raffinatezza e lusso inimmaginabili. I generali, i potenti e i nobili persiani, anche in guerra non rinunciavano alle comodità, alla bellezza e alla raffinatezza a cui erano abituati in patria e nella vita di ogni giorno. A tal proposito per molti antichi scrittori greci, le vittorie dei piccoli eserciti greci sulle potenti armate persiane furono un trionfo di disciplina e moderazione nei confronti di un impero indebolito dalla decadenza, dal lusso e dall’eccesso.

La mostra Luxury and power. Persia to Greece presenta, per la prima volta tutti insieme, oggetti, manufatti, gioielli, armi, manoscritti di una bellezza quasi ‘abbagliante’ provenienti dall’Afghanistan, dall’antica Persia, dall’Iraq, da tutto il Medio Oriente e dalla Grecia. I curatori, partendo dai conflitti e dalla vittoria dei Greci sui Persiani, raccontano e mostrano una storia più complessa, che rimanda al lusso e alla raffinatezza usati dai Persiani come strumento politico per soggiogare con lo ‘stupore’ e la ‘meraviglia’ tutto il Medio Oriente e l’Europa sud-orientale dal 550 al 30 a.C.

  • Armlet © The Trustees of the British Museum
    Armlet © The Trustees of the British Museum
  • A gold armlet, on display in Luxury and power Persia to Greece © The Trustees of the British Museum
    A gold armlet, on display in Luxury and power Persia to Greece © The Trustees of the British Museum
  • A visitor looking at a Lycian drinking cup, on display in Luxury and power Persia to Greece © The Trustees of the British Museum
    A visitor looking at a Lycian drinking cup, on display in Luxury and power Persia to Greece © The Trustees of the British Museum
  • Gold wreath © The Trustees of the British Museum
    Gold wreath © The Trustees of the British Museum
  • Installation shot of a chariot (Oxus Treasure) displayed in Luxury and power Persia to Greece at the British Museum (1) © The Trustees of the British Museum
    Installation shot of a chariot (Oxus Treasure) displayed in Luxury and power Persia to Greece at the British Museum (1) © The Trustees of the British Museum
  • Lion head drinking cup © The Trustees of the British Museum
    Lion head drinking cup © The Trustees of the British Museum
  • Panagyurishte Treasure © Todor Dimitrov, National Museum of History, Bulgaria
    Panagyurishte Treasure © Todor Dimitrov, National Museum of History, Bulgaria
  • Red-figured water jug © The Trustees of the British Museum
    Red-figured water jug © The Trustees of the British Museum
  • Visitor looking at a bronze Aphrodite-Anahita statue, an Aphrodite figure and a gold figurine © The Trustees of the British Museum
    Visitor looking at a bronze Aphrodite-Anahita statue, an Aphrodite figure and a gold figurine © The Trustees of the British Museum
  • Visitors looking at a stamnos and a Macedonian golden wreath - Luxury and power Persia to Greece © The Trustees of the British Museum
    Visitors looking at a stamnos and a Macedonian golden wreath - Luxury and power Persia to Greece © The Trustees of the British Museum

    La corte reale achemenide della Persia utilizzava gli oggetti preziosi come indicatori di autorità, definendo e stabilendo canoni e stili di vita estremamente lussuosi che venivano mostrati e raccontati alle popolazioni di tutto l’impero, dall’Egitto all’India. I lussi orientali furono accolti con stupore e meraviglia dagli abitanti della più semplice e democratica Atene, acerrima nemica della Persia, ma furono immediatamente riutilizzati ed adattati in modo innovativo per renderli socialmente e politicamente utili ed accettabili.

    Qualche secolo dopo, Alessandro Magno sconfisse definitivamente l’impero persiano inaugurando la nuova era ellenistica in cui gli stili, la raffinatezza ed il lusso orientale si fusero con le abitudini e le pratiche occidentali, come parti differenti ma ormai appartenenti ad un nuovo mondo, sempre più globale ed interconnesso.

    La mostra è organizzata dal British Museum in collaborazione con American Friends of the British Museum e con il supporto di Julie Fitzgerald and Stephen Fitzgerald AO, Steven Larcombe and Sonya Leydecker. Si sviluppa attraverso un percorso espositivo che copre oltre 500 anni di storia antica; è composta da ben 100 opere, di incredibile valore, provenienti sia dalla collezione permanente del British Museum che da importanti e prestigiosi musei internazionali; vi sono esposte sculture, statue, utensili in ceramica e terracotta, gioielli, oggetti in oro, argento, vetro, pietre preziose, stampe, disegni, schizzi, testi, manoscritti e tanto altro. Tra questi ricordiamo lo straordinario Panagyurishte Treasure proveniente dalla Bulgaria.

    Desiderati e amati come oggetti di prestigio e potere o denigrati ed evitati come segni di decadenza e sfortuna, la bellezza di questi reperti di lusso persiani, greci ed ellenistici ha influenzato e modellato il panorama politico dell’Europa e dell’Asia nel primo millennio a.C. e la loro eredità persiste nell’atteggiamento che abbiamo nei confronti del lusso ancora oggi.

    Luxury and power. Persia to Greece

    Dal: 04 Maggio 2023
    Fino al: 13 Agosto 2023
    La mostra è aperta dal Lunedì al Giovedì dalle 10.00 alle 17.30; Venerdì fino alle 20.30; Sabato e Domenica dalle 9.00 alle 17.30
    Biglietto adulti £15.00 (gratis per gli under 16 e per i membri)
    Vincenzo Sebastiano
    Questo articolo è stato scritto per Qui londra da:
    Vincenzo Sebastiano
    Giornalista, storico dell'arte, architetto