Skip to main content

Fashioning Masculinities: la storia della moda maschile in mostra al V&A di Londra

, Scritto da Vincenzo Sebastiano
Questa esibizione è terminata. Vai alla pagina delle Mostre a Londra per gli eventi in corso

La mostra Fashioning Masculinities: The Art of Menswear è un indagine socio-culturale che riunisce capi di moda e opere d’arte per definire il tema della moda maschile ed il concetto di ‘Mascolinità’ nel corso dei secoli. Al Victoria & Albert Museum dal 19 Marzo fino al 6 Novembre 2022.

Mostra moda maschile Londra

Installation view of Fashioning Masculinities at V&A (c) Victoria and Albert Museum, London (27) - Surrealism Beyond Borders at Tate Modern (24 February – 29 August 2022)

La mostra mette in mostra possibili modelli e tipologie di mascolinità attraverso gli ultimi sei secoli: dai look di Gucci, Harris Reed, Grace Wales Bonner e Raf Simons, ai dipinti di Sofonisba, Anguissola e Joshua Reynolds, dalle opere d’arte contemporanee di David Hockney e Omar Victor Diop, fino alla rappresentazione di un passo di danza tutto maschile tratto da New Adventures di Matthew Bourne.

L'evento, organizzato dal Victoria and Albert Museum in collaborazione con la casa di moda Gucci, presenta 101 modelli accanto a 100 opere d’arte, esposte tematicamente in tre gallerie: Undressed, Overdressed e Redressed.

Undressed esplora il corpo e l’intimo maschile, osservando come gli ideali europei classici di mascolinità siano stati perpetuati, rielaborati e a volte anche stravolti nel corso dei secoli. Ai calchi in gesso dell’Apollo del Belvedere e dell’Ermete Farnese, che mettono in risalto la tradizione classica di raffigurare corpi maschili idealizzati avvolti in tessuti che rivelano più di quanto nascondano, si contrappongono le creazioni di moda contemporanea di Jean-Paul Gaultier e A-COLD-WALL* ma anche le stampe e le fotografia di Lionel Wendt, Zanele Muholi e Isaac Julien.

La seconda galleria, Overdressed, esplora il guardaroba maschile d’élite, incarnato da silhouette oversize, materiali sontuosi come sete e velluti in colori audaci e motivi simbolici per esprimere status, ricchezza e individualità.

La terza galleria, Redressed, si apre con una riflessione sul country tailoring inglese e sulle origini dell’abito su misura, con capi storici della collezione del V&A esposti accanto a rivisitazioni contemporanee, tra cui un kilt di Nicholas Daley; segue poi una sezione dedicata all’abbigliamento militare e di come esso abbia influenzato il guardaroba civile maschile nel tempo. Redressed include anche dipinti e numerose fotografie che mostrano stili di vita e atteggiamenti mutevoli, da Oscar Wilde a Claude Cahun, da Cecil Beaton ai Beatles e a Sam Smith.

In giro per le sale saranno inoltre esposte numerose fotografie che rappresentano abiti griffati indossati da star della musica, dello spettacolo e dello sport, come Harry Styles, Billy Porter, David Bowie e Marlene Dietrich.


Vincenzo Sebastiano
Questo articolo è stato scritto per Qui londra da:
Vincenzo Sebastiano
Giornalista, storico dell'arte, architetto