China’s hidden century: la Cina del XIX Secolo al British Museum


La mostra al British Museum è il racconto di uno dei momenti cruciali della storia moderna della Cina: gli eventi che nel XIX secolo portarono al cambiamento radicale ed irreversibile del paese. Fino all’8 Ottobre 2023.
Tra il 1796 e il 1912 nella Cina governata dalla dinastia Qing si verificarono numerose rivolte civili e guerre (anche all’estero) che culminarono con la rivoluzione che alla fine pose fine a circa 2000 anni di dominio dinastico e lasciò il posto alla moderna repubblica cinese. Questo secolo di violenze e tumulti è stato però anche un periodo di straordinaria creatività, guidato dal cambiamento politico, culturale e tecnologico. All’ombra di questi eventi così radicali si celano storie di personaggi straordinari: a corte, negli eserciti, nelle città cosmopolite in piena espansione e, in generale sull’intera società cinese.
Oggetti rarissimi e di squisita fattura vengono riuniti qui per la prima volta: dai vasi cloisonné donati dalla corte dell’ultimo imperatore a re Giorgio e alla regina Mary per la loro incoronazione nel 1911, a una veste di seta commissionata dall’imperatrice vedova Cixi. Lo spettacolo si focalizza poi sulla vita e sulle gesta di alcune persone in particolare: un’imperatrice, una ballerina, un soldato, un artista, una casalinga, un commerciante e un diplomatico.












I visitatori scorgono e comprendono pian piano le trame della vita, della cultura e della società cinese del XIX secolo attraverso l’arte, la moda, i giornali, i mobili e persino attraverso gli ingredienti usati per cucinare (una zuppa, ad esempio).
Va ricordato che l’Ottocento non è stato un secolo di distruzione e violenze per tutti; molte persone non solo sono sopravvissute, ma hanno prosperato e si sono arricchite in questo tumultuoso periodo. Nuove forme d’arte, come la fotografia e la stampa litografica, fiorirono notevolmente nel XIX secolo mentre nuove importantissime scoperte come le tecnologie per i trasporti (ferrovie, automobili) il telegrafo, l’elettricità, trasformarono la società per sempre.
Una mostra straordinaria, ricca di opere e documenti inediti che apre una nuova pagina nella comprensione da parte del pubblico e dell’opinione comune della Cina tardo imperiale.
La mostra, organizzata dal British Museum, è sostenuta da un progetto di ricerca quadriennale sostenuto dall’Arts and Humanities Research Council e guidato dal British Museum e dalla London University, in collaborazione con oltre 100 studiosi provenienti da ben 14 paesi.
China’s hidden century
