E' Sadiq Khan il nuovo Sindaco di Londra
Scritto da Paolo Goduto.
Dopo il conservatore Boris Johnson, Londra ha un nuovo sindaco, il laburista Sadiq Khan. Un risultato previsto eppure sorprendente, considerando i tempi: Sadiq Khan è il primo musulmano ad essere eletto sindaco di una grande capitale occidentale. Dietro di lui il rivale, il conservatore Zac Goldsmith. L'elezione di Khan a primo cittadino di Londra potrebbe pesare anche sul voto del 23 giugn,o quando i cittadini della Gran Bretagna saranno chiamati con un referendum ad esprimersi sulla permanenza o meno nella Ue.
Figlio di un autista di autobus e di una rammendatrice, Sadiq Khan ha promesso in campagna elettorale di costruire 80.000 case ogni anno e di congelare le tariffe del trasporto pubblico, ma si è impegnato anche a lavorare sui temi del lavoro e dell'uguaglianza, su criminalità e sicurezza. A niente sono serviti i colpi bassi ricevuti dal miliardario conservatore Zac Goldsmith, che nel cercare di conquistare consensi non ha esitato a schierarsi con il sindaco uscente Boris Johnson nella campagna per l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, e soprattutto a soffiare sul fuoco della paura contro l'eventualità di un sindaco islamista.
Londra invece gli ha preferito Khan, uomo dall'origine umile che ha scalato tutti i gradini della politica: nato cresciuto nel sud di Londra, dove si concentrano immigrati asiatici e caraibici, a 23 anni Sadiq Khan era consigliere di zona per il Labour, a 35 anni deputato, a 40 anni sottosegretario nel governo Brown e poi ministro nei governi-ombra di Ed Milliband e Jeremy Corbyn, e a 45 anni diventa Mayor of London.
Sadiq Khan è il terzo sindaco di Londra dopo Ken Livingstone e Boris Johnson: la figura del Mayor of London esiste infatti solo dal 2000, dopo il referendum che stabilì la creazione della Greater London Authority, composta da un sindaco e un'assemblea. Il sindaco resta in carica quattro anni e non ha limiti di mandato.
Al Mayor of London, che gestisce un budget annuale di circa 17 miliardi di sterline, spetta la responsabilità delle finanze e dello sviluppo economico, dei trasporti, polizia, vigili del fuoco e servizi di emergenza, sanità e politiche abitative. A votare i suoi provvedimenti, messi in pratica dalla Greater London Authority, è la London Assembly. Da ricordare che il Sindaco di Londra non ha autorità sulla City, ma "solo" sui 32 distretti della Greater London: la City of London è infatti retta dal Lord Mayor of London.
Nel suo primo discorso dopo la vittoria, Khan ha promesso che sarà il sindaco di tutti i londinesi.
Positivo il risultato dei laburisti anche alla London Assembly dove hanno ottenuto il 44% dei voti. Seguono a ruota i Conservatori con il 35%, il Green Party che ha ottenuto il 6% dei voti, i Liberal Democrats il 5% e lo Ukip il 4%.
Questa la lista di tutti i candidati che hanno partecipato alle elezioni a Sindaco di Londra del 5 maggio
PARTITO | CANDIDATO |
---|---|
Green Party of England and Wales | Sian Berry |
British National Party | David Furness |
Respect Party | George Galloway |
Britain First | Paul Golding |
Conservative Party | Zac Goldsmith |
Cannabis Is Safer Than Alcohol | Lee Harris |
Labour Party | Sadiq Khan |
One Love Party | Ankit Love |
Liberal Democrats | Caroline Pidgeon |
Women's Equality Party | Sophie Walker |
UK Independence Party | Peter Whittle |
Independent | Prince Zylinski |
- Ultimo aggiornamento il .