In una tranquilla via residenziale del quartiere di Hampstead, nel Nord di Londra, si trova uno degli esempi più celebri del movimento architettonico cosiddetto modernismo: 2 Willow Road.
L'edificio, progettato dall'architetto ungherese Erno Goldfinger, è un corpo di tre case a schiera, due delle quali sono abitazioni private mentre il N°2, che era la residenza della famiglia Goldfinger, è oggi di proprietà del National Trust ed è visitabile.
La costruzione è interessante per le soluzioni architettoniche interne, come la scala a chiocciola progettata dall'ingegnere danese Ove Arup, e per l'arredamento contenuti. Goldfinger disegnò personalmente tutti i mobili e si ispirò all'opera di un altro architetto modernista, Adolf Loos, per la realizzazione della parte centrale dell'edificio che si apre sulla facciata come una grande finestra che proietta gli ambienti verso l'esterno. 2 Willow Road contiene, inoltre, la cospicua collezione di opere d'arte raccolte da Erno Goldfinger, dove sono presenti autori del calibro di Henry Moore, Max Ernst, Marcel Duchamp.
All'epoca della sua realizzazione, negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, il progetto di 2 Willow Road fu largamente avversato dai residenti del quartiere. Tra questi fu capofila della protesta lo scrittore Ian Fleming che diede il nome di Goldfinger al criminale di un suo romanzo della celebre serie di James Bond!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor reprehenderit.
Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat proident.