Chi per studio o per lavoro sta organizzando il proprio trasferimento a Londra si troverà ad affrontare una prima grande difficoltà: trovare casa!
Gli affitti nelle grandi città sono altissimi: è così a Milano e a Roma, a Parigi come a New York ma gli affitti di Londra raggiungono livelli record, un grande ostacolo per chi sta organizzando un trasferimento con un budget limitato, o comunque per chi deve vivere nella capitale con uno stipendio basso.
I costi per l'affitto sono tali che la maggior parte delle volte, se non si ha un buon lavoro o una buona disponibilità personale, si è costretti a condividere la casa con più persone se non addirittura a condividere la stessa camera con coinquilini spesso conosciuti, con tutto ciò che la cosa può comportare. E' vero, in queste situazioni a volte possono nascere delle belle amicizie ma più spesso ci si trova ad affrontare dei seri problemi di convivenza che sarebbe bene mettere in conto fin da subito. Per gli standard londinesi può dirsi buono un affitto tra le £100 e le £160 a settimana per camera singola (o doppia uso singola) in una casa con altre persone in zona 2.
L'affitto per uno studio flat (monolocale) o un one bedroom flat (appartamento con una camera, living room, bagno e cucina (spesso tutt'uno con la living room) può arrivare tranquillamente a £1200 al mese in aree non pregiate della zona 2.
L'idea di affittare un intero appartamento è difficile da praticare se ci si è appena trasferiti in quanto i landlord (proprietari di casa) e le agenzie immobiliari richiedono sempre referenze riscontrabili, referenze che è possibile avere solo dopo aver vissuto per un periodo significativo nel Regno Unito: si dovrà dimostrare di avere un lavoro con un reddito adeguato all'affitto, di possedere un conto in banca, di non essere "cattivi pagatori", di non aver avuto problemi in occasione di precedenti locazioni ecc.
Considerato che affittare un'intera casa o appartamento appena arrivati è quasi impossibile ci occuperemo soprattutto di come trovare una camera in affitto a Londra.
Essendo oggettivamente difficile e stressante trovare una camera in affitto, le agenzie, anche italiane, si sono moltiplicate e tramite internet e sui social network offrono servizi dedicati a chi ha deciso di trasferirsi a Londra e cerca di risolvere tutti gli aspetti prima ancora di partire. Queste agenzie oltre alla casa offrono spesso pacchetti casa/lavoro/scuola ma prima di accettare proposte ed anticipare denaro è bene sapere che:
Con questo non vogliamo dire che tutte le agenzie siano truffaldine ma le centinaia di testimonianze raccolte invitano quantomeno alla prudenza, se non a scegliere soluzioni alternative. Se invece trovate qualche agenzia che vi permette di visionare gli alloggi di cui dispone e solo dopo vi sottopone il contratto (come dovrebbe essere) allora approfittatene! Altrimenti, se ci si vuole trasferire e vivere in città per un periodo significativo, esistono altri strumenti per trovare una camera a Londra.
Gli annunci sono il mezzo più classico: Gumtree.com, Zoopla, Right Move sono risorse utilissime e comunque sarebbero da consultare a prescindere: aiutano a farsi un'idea sul costo degli affitti di Londra e ad individuare quale è un affare e quale no.
Le truffe sono molto diffuse ma si possono riconoscere con relativa facilità. Dal costo per esempio: una camera a Piccadilly Circus a £100 a settimana è evidentemente una truffa! Da scartare subito qualsiasi richiesta di denaro tramite Wester Union, MoneyGram e simili, anche se il potenziale locatore (chi affitta) appare animato dalle più nobili intenzioni: non si è mai visto un truffatore che si presenta come tale!
Occorre tener presente che trovare una camera a Londra può richiedere un po' di tempo per cui è meglio cercare prima di tutto un alloggio temporaneo: in hotel, in ostello, trovando ospitalità a casa di amici o conoscenti.
Dopo essere arrivati a Londra e aver trovato una sistemazione provvisoria si potrà dare inizio alla ricerca della camera selezionando gli annunci e prendendo i primi appuntamenti per andare di persona a verificare le varie proposte, senza mai anticipare denaro. A pubblicare gli annunci ovviamente non sono solo truffatori: si trovano annunci di agenzie immobiliari, di proprietari di case (landlord), di chi prende in affitto un intero appartamento e mette un annuncio per trovare a chi affittare (o subaffittare in nero) le camere in più. Può capitare di trovare affitti in nero ma attenzione: il contratto di affitto non solo è richiesto per legge ma offre garanzie in più ed è necessario per documentare il vostro domicilio (può essere richiesto ad esempio per aprire un conto in banca). Quando si prende una camera in affitto gli accordi possono variare ma solitamente è richiesto un deposito da restituire alla fine del contratto (spesso pari ad una mensilità) + un anticipo sull'affitto (per una camera tipicamente due settimane). Per la ricerca del primo alloggio consigliamo di selezionare solo offerte che prevedono una permanenza minima accettabile: un buon compromesso è una permanenza minima di 4/6 settimane (si trovano, basta cercare).
Dopo aver risposto ad un annuncio e aver preso un appuntamento cosa è bene controllare? Considerando che nella maggior parte dei casi non si disporrà di un mezzo di trasporto come auto o moto consigliamo di verificare che ci siano negozi e/o supermercati in prossimità, una stazione metropolitana vicina o facilmente raggiungibile, delle buone connessioni con gli autobus. Evitare subaffitti al nero: in caso di problemi può essere difficile far valere i propri diritti e non sareste in grado di provare il vostro indirizzo (necessario ad esempio per aprire un conto in banca). Per massimizzare i guadagni è diffusissimo che chi affitta una casa a stanze abbia eliminato il soggiorno (living room) per ricavare una o due camere in più: è così facile ritrovarsi in case sovraffollate senza nemmeno un salotto, dove ci si può muovere solo tra camera/bagno/cucina. Un consiglio? Girare alla larga!
Dovendo condividere alcune parti comuni, come il bagno e la cucina, è bene sapere anche quante persone vivono in casa e vedere le condizioni igieniche generali. Non abbiate paura di fare un sopralluogo in bagno o di aprire un frigorifero: è meglio rendersi conto subito della situazione perchè discutere con coinquilini con abitudini e culture diverse potrebbe non essere agevole!
Se siete stati fortunati e la casa vi piace non vi resta che firmare il contratto e pagare quanto dovuto.