A Londra un’esperienza di realtà virtuale legata ad uno dei quadri più noti di Paolo Veronese, appartenente alla collezione permanente della National Gallery. Fino al 3 Aprile 2022.
Numerosi dipinti che i visitatori ammirano ogni giorno nelle sale espositive dei musei di tutto il mondo spesso non dovrebbero trovarsi lì: originariamente molti di essi furono realizzati per essere collocati in spazi completamente diversi rispetto a quelli in cui si trovano oggi. La ‘Consacrazione di San Nicola’ di Paolo Veronese, ad esempio, che attualmente è esposta nelle sale della National Gallery di Londra, fu in realtà commissionata nel 1561 come pala d’altare da appendere sopra l’altare nel presbiterio della chiesa del monastero di San Benedetto al Po, vicino a Mantova, in Italia.
Attraverso l’uso della realtà virtuale, i visitatori della mostra Virtual Veronese possono ammirare l'opera di Veronese così come apparirebbe nella sua originaria collocazione scoprendone allo stesso tempo la storia della creazione e il tema che rappresenta.
Una volta indossato il visore della realtà virtuale, si viene immediatamente trasportati all’interno della ricostruzione digitale della chiesa di San Benedetto al Po a Mantova. Guide virtuali di grande prestigio accompagnano il viaggio e si alternano nel racconto e nella spiegazione del quadro e dell’ambientazione in cui doveva trovarsi: Andrea Asola, patrono e abate del meraviglioso monastero di San Benedetto al Po, la dottoressa Rebecca Gill, curatrice della mostra e Roberta Ahmanson esperta della sezione museale Art and Religion, che ha studiato il dipinto e la sua collocazione originale.
Paolo Caliari, detto il Veronese (1528 –1588), è stato un pittore italiano del Rinascimento, attivo a Venezia e in altre località del Veneto (dove era nato). E’ noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come le Nozze di Cana (1563), il Convito in casa di Levi (1573) e il Trionfo di Venezia (1582). Pittore della scuola veronese, si formò nella bottega di Antonio Badile e iniziò ben presto a ricevere importanti committenze, anche grazie al legame con il celebre architetto Michele Sanmicheli con cui instaurò una prolifica collaborazione. Insieme a Tiziano, più anziano di una generazione, e a Tintoretto, Paolo Veronese è considerato uno dei pittori più importanti e talentuosi della pittura veneziana del Cinquecento. Conosciuto come un ottimo colorista, dopo un iniziale periodo manierista, sviluppò uno stile naturalistico sotto l’influenza di Tiziano.
L’esperienza virtuale alla National Gallery è riservata ai visitatori sopra i 13 anni. L’ingresso alla mostra Virtual Veronese è gratuito ma riservato solo a chi ha già prenotato i biglietti, tranne il venerdì dopo le 18:00, quando si potrà accedere in base all’ordine di arrivo. È possibile prenotare un massimo di tre biglietti per ogni sessione. Al momento non sono disponibili prenotazioni per gruppi più numerosi. Si consiglia di preventivare una visita di almeno 30 minuti per godersi l’intera esperienza.
La mostra si sarebbe dovuta svolgere lo scorso anno, ma è stata posticipata a causa delle chiusure Covid 19. Alla National Gallery, fino al 31 Luglio 2022.
La mostra offre nuove informazioni su una delle grandi meraviglie del mondo, mettendo a fuoco la vera storia di Stonehenge. Fino al 17 Luglio 2022.
The Misidentification of Katherine Parr | National Portrait Gallery 20-05-2022 15:38 |
What is Ocean Acidification? 20-05-2022 11:22 |