La mostra gratuita, in corso alla National Gallery, mette a confronto i capolavori realizzati da due grandi maestri: Picasso ed Ingres. Fino al 9 Ottobre 2022.
‘Lesser artists borrow; great artists steal.’ (Gli artisti minori prendono in prestito; i grandi artisti rubano)
Pablo Picasso
Per la prima volta in assoluto il celebre quadro di Pablo Picasso, ‘Donna con un libro’ (1932) proveniente dal Norton Simon Museum (California), viene esposto accanto al dipinto che l’ha ispirato, ‘Madame Moitessier’ di Jean-Auguste-Dominique Ingres.
Picasso vide per la prima volta l’enigmatica Madame Moitessier in una mostra a Parigi, nel 1921, e ne rimase affascinato. Nel decennio successivo ha ripetutamente fatto riferimento a Ingres nelle sue opere e ha dipinto Donna con un libro, uno dei suoi ritratti più celebri, in omaggio al noto lavoro di Ingres.
Per Ingres, artista francese del XIX secolo, nato e formatosi all’interno della tradizione accademica e neoclassica, la bella e ricca Madame Moitessier rappresentava l’ideale classico di bellezza. Indossando gli abiti e i gioielli più belli, guarda lo spettatore maestosamente e rappresenta l’incarnazione del lusso e dello stile durante il Secondo Impero. Come sempre Ingres nei suoi ritratti si sofferma attentamente sull’indagine interiore del soggetto raffigurato, anticipando in questo, la sensibilità romantica. L’artista francese analizza la psicologia della modella: la serenità del volto della donna trova riscontro nella sontuosità del vestito.
Picasso, nato 100 anni dopo Ingres, è famoso per uno stile artistico completamente diverso, astratto, cubista, certamente poco classico o classicheggiante: ciò nonostante, la sua ispirazione è chiara. La modella di Donna con un libro, l’allora giovane amante di Picasso, Marie-Thérèse Walter, imita la posa distinta di Madame Moitessier. Il dipinto bilancia sensualità e moderazione, colpendo ed intrigando lo spettatore attraverso l’erotismo latente che sottende l’immagine di rispettabilità borghese di Ingres.
‘Picasso Ingres: Face to Face’ è un’occasione unica per ammirare, per la prima volta, i due ritratti, fianco a fianco ma anche per definire, tracciare e rappresentare il filo continuo tra lo sviluppo artistico del XIX e XX secolo.
La mostra è organizzata dalla National Gallery di Londra in collaborazione con il Norton Simon Museum in California.
Al Castello di Windsor si celebra il Giubileo di Platino con la mostra dedicata all'incoronazione di Elisabetta II. Dal 7 Luglio al 26 Settembre 2022.
Al Victoria&Albert Museum una mostra intensa e romantica, dedicata al magico mondo di Beatrix Potter . Fino all'8 Gennaio 2023.
La mostra offre nuove informazioni su una delle grandi meraviglie del mondo, mettendo a fuoco la vera storia di Stonehenge. Fino al 17 Luglio 2022.
Anche quest’anno, chiunque si trovi a passeggiare lungo i bellissimi viali alberati di Kensington Gardens si imbatterà in un’originale struttura architettonica: scopri di più sul Pavilion 2022!
Hidden Treasures: The dinosaur collection 01-07-2022 15:50 |
How can we Reduce Climate Change Together? 01-07-2022 08:00 |