Ritornano al British Museum le incantevoli stampe realizzate da uno dei più grandi artisti giapponesi: Hokusai. Dal 30 Settembre 2021 fino al 30 Giugno 2022.
Katsushika Hokusai (1760 – 1849), from Banmotsu ehon daizen zu ( Illustrations for The Great Picture Book of Everything ). Block - ready drawing, ink on paper, Japan, 1820s – 40s. Purchase funded by the Theresia Ge rda Buch Bequest, in memory of her parents Rudolph and Julie Buch, with support from Art Fund. © The Trustees of the British Museum
La mostra Hokusai: The Great Picture Book of Everything offre un’occasione unica per ammirare una collezione di disegni rarissimi di Katsushika Hokusai, noto soprattutto per la sua opera iconica, Under the Wave off Kanagawa, conosciuta più comunemente come The Great Wave (La Grande Onda).
Katsushika Hokusai (1760–1849) è stato un pittore e incisore giapponese, conosciuto principalmente per le sue opere in stile ukiyo-e. E’ unanimemente considerato uno degli artisti più famosi ed influenti del Giappone. Ha prodotto opere di qualità sorprendente fino alla sua morte, avvenuta all’età di 90 anni. Artista eccentrico e meticoloso, deve la sua fama principalmente alle stampe, nonostante rimase attivo nel campo della pittura come in quello della grafica. In una carriera lunga più di sessant’anni esplorò varie forme d’arte cimentandosi nella produzione di xilografie a soggetto teatrale, di stampe augurali a circolazione privata (surimono) e, negli anni trenta dell’Ottocento, di serie paesaggistiche, come dimostrano le opere Vedute di ponti famosi, Cascate famose in varie province, Cento vedute del Monte Fuji e Trentasei vedute del Monte Fuji. Opere collegate a questa serie sono The Great Wave (La Gande Onda) di Kanagawa e il Fuji nelle giornate limpide che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Nella sua lunga carriera ha pubblicato anche una serie di manuali didattici per principianti e professionisti, come ‘Brevi lezioni di disegno semplificato’ e i ‘Manga’. La sua passione per il genere letterario, lo spinse a scrivere e illustrare uno svariato numero di libri gialli e di racconti per donne e bambini, oltre ad occuparsi dell’illustrazione di grandi classici della letteratura. Fu inoltre un eccellente poeta di haiku. I suoi lavori furono un’importante fonte di ispirazione per molti pittori Impressionisti europei come Claude Monet e Post-impressionisti come Vincent van Gogh e Paul Gauguin.
In una prima mondiale al Museo Britannico di Londra, questa mostra espone ben 103 disegni di Hokusai, recentemente acquisiti dal British Museum, prodotti tra il 1820 e il 1840 per un’enciclopedia illustrata chiamata The Great Picture Book of Everything. Per ragioni sconosciute, il libro non è mai stato pubblicato e proprio per questo oggi è possibile ammirare queste opere eccezionali che altrimenti sarebbero state distrutte, in quanto parte del processo di stampa xilografica. Raffiguranti scene dell’India buddista, dell’antica Cina e del mondo naturale, i disegni a pennello non solo mostrano lo stile e l’abilità inimitabili di Hokusai, ma rivelano anche aspetti poco noti del Giappone del XIX secolo, che mostrano un popolo molto più curioso dal mondo occidentale o comunque continentale, di quanto si pensasse in precedenza. Sono esposti esempi eccezionali dei suoi lavori che mostrano l’ampiezza creativa e la profondità compositiva dell’artista oltre ad offrire l’opportunità unica di studiare da vicino le sue magistrali pennellate. La mostra fa luce inoltre sull’ultimo capitolo della carriera e della vita dell’artista, scoprendo un talento irrequieto ed intenso ed aspetti dell’uomo fino ad ora poco noti. Oltre ai disegni a pennello originali, sarà esposto ovviamente anche il capolavoro assoluto di Hokusai ‘La Grande Onda’, insieme ad oggetti e utensili ‘del mestiere’ che forniscono importanti informazioni sulle sue pratiche lavorative, dimostrando l’intricato processo con cui sono state create le sue stampe su legno.
La mostra si sarebbe dovuta svolgere lo scorso anno, ma è stata posticipata a causa delle chiusure Covid 19. Alla National Gallery, fino al 31 Luglio 2022.
La mostra offre nuove informazioni su una delle grandi meraviglie del mondo, mettendo a fuoco la vera storia di Stonehenge. Fino al 17 Luglio 2022.
L'esibizione, una delle più grandi e complete dedicate al Surrealismo mai organizzate fino ad oggi, è in programma fino al 29 Agosto 2022.
Hidden Treasures: The dinosaur collection 01-07-2022 15:50 |
How can we Reduce Climate Change Together? 01-07-2022 08:00 |