Skip to main content

Fabergé in London: la mostra al Victoria and Albert Museum

, Scritto da Vincenzo Sebastiano

Al Victoria & Albert Museum un evento imperdibile racconta la storia, la cultura e il mito della prestigiosa casa di gioielleria russa Fabergé. Dal 20 Novembre 2021 fino all’8 Maggio 2022.

Mostra Fabergé Londra

Fabergé's premises at 173 New Bond Street in 1911. Image Courtesy of The Fersman Mineralogical Museum, Moscow and Wartski, London

Fabergé in London: Romance to Revolution è la prima grande mostra in UK dedicata all’importanza internazionale del leggendario orafo russo e della sua poco conosciuta filiale londinese. I curatori raccontano la storia e le vicende del maestro orafo Carl Fabergé, dell’uomo, della sua azienda, del suo legame con la famiglia imperiale russa e degli stretti rapporti con il Regno Unito che videro l’apertura di una filiale della gioielleria a Londra nel 1903. Con un focus sulla clientela dell’alta società edoardiana di Fabergé, la mostra farà luce sui suoi trionfi in Gran Bretagna e sul fascino globale per la gioiosa opulenza delle sue creazioni. Reali, aristocratici, ereditiere americane, granduchi russi in esilio, Maharaja, finanzieri con nuove fortune e altri membri dell’alta società si accalcavano lì per comprare regali di lusso senza limiti di spese: le opere di Fabergé erano popolari in Gran Bretagna quanto in Russia.

La mostra, organizzata dal Victoria & Albert Museum, è composta da oltre 200 oggetti, tra gioielli, portagioie, portasigarette, cristalli, smalti ed alcuni esempi delle famosissime uova di Pasqua in oro e pietre preziose, commissionate dalla famiglia imperiale russa, tra la fine del XIX ed i primi decenni del XX secolo. E’ suddivisa in tre sezioni, ciascuna delle quali pone l’accento su temi e fasi artistiche differenti relative alla Maison Fabergé e ai suoi rapporti con la filiale londinese e con l’alta società britannica. Tra le opere più importanti esposte ricordiamo certamente tre delle leggendarie uova di Pasqua imperiali, esposte per la prima volta nel Regno Unito, che rappresentano lo spettacolare e allo stesso tempo drammatico finale della mostra.

La Maison Fabergé è una casa di gioielleria russa, fondata nel 1842 a San Pietroburgo da Gustav Fabergé. Nel 1872, lo zar Alessandro III commissionò a Peter Carl, figlio di Gustav, di produrre delle uova di Pasqua preziose. La Fabergé realizzò le prime cinquanta uova e continuò a produrne per trent’anni, mentre Peter Carl Fabergé fu nominato gioielliere di corte. All’inizio del Novecento, fu aperta una filiale della Maison Fabergé a Londra, mentre le sedi in Russia divennero quattro, con oltre 500 lavoratori. Negli anni della rivoluzione d’ottobre, gli appartenenti alla famiglia Fabergé furono costretti a lasciare la Russia, in seguito all’uccisione dello zar Nicola II, figlio e successore di Alessandro III, e dell’intera famiglia imperiale. Carl Fabergé, figlio di Gustav ed ultimo dirigente dell’azienda di famiglia, morì a Losanna nel 1920 ed è sepolto a Cannes. I figli di Carl si trasferirono a Parigi dove, nel 1924, fondarono la Fabergé & Cie che operò sotto il marchio Fabergé Paris, fino alla chiusura nel 2001. Parallelamente, nel 1937, l’imprenditore Samuel M. Rubin registrò il marchio Fabergé negli Stati Uniti, dando vita a un’azienda di cosmetici, la Fabergé Inc., il cui marchio fu ceduto da Pallinghurst Resources LLP (che l’aveva acquistato dalla Unilever) al produttore di pietre preziose Gemfields nel 2013, con l’intenzione di riprendere la produzione di gioielli.

Vincenzo Sebastiano
Questo articolo è stato scritto per Qui londra da:
Vincenzo Sebastiano
Giornalista, storico dell'arte, architetto