Diva: Potere e Glamour al Victoria&Albert Museum


Questa interessante e coinvolgente esposizione racconta il potere e la creatività di artisti iconici ed emblematici, esplorando e ridefinendo il ruolo di ‘Diva’ e come questo sia stato usato, accettato, a volte ‘abusato’o sovvertito nel corso dei secoli, attraverso l’opera, il teatro, la musica popolare e il cinema.
I curatori della mostra si sono soffermati su alcuni personaggi celebri, descrivendo e celebrando storie personali di ambizione, potere ma anche volontà e resilienza, di alcune delle dive più famose degli ultimi secoli; è stato evidenziato anche il modo in cui le stesse celebrità abbiano utilizzato la propria immagine ed il proprio fascino per opere di bene o addirittura per importanti cambiamenti socio-culturali e politici.
Una sezione della mostra si focalizza sulle origini del termine, la cui traduzione letterale è ‘dea’ in italiano (derivante dal latino) e come la sua interpretazione ed il suo uso siano cambiati notevolmente nel tempo.
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
-
Installation images of DIVA at the Victoria and Albert Museum, London (c) Victoria and Albert Museum, London
La mostra, organizzata dal Victoria@Albert Museum, in collaborazione con Net-a-Porter, si sviluppa attraverso un percorso espositivo che copre gli ultimi secoli della nostra storia; non sono esposti solo dipinti, sculture o, in generale, capolavori universalmente noti, ma anche opere meno conosciute, fotografie, oggetti personali ed intimi che appartenevano ad alcune delle celebrità qui ‘raccontate’. E’ composta da oltre 70 opere e reperti provenienti dai più importanti e prestigiosi musei del mondo.
Tra i capolavori esposti ritroviamo un bellissimo schizzo colorato del vestito indossato da Tina Turner per Flame, realizzato da Bob Mackie nel 1977; alcuni celebri scatti che immortalano ‘Dive’ del calibro di Grace Jones (con un mazzo di fiori al Drury Lane Theatre, Londra, nell’ottobre 1981) e Whitney Houston mentre si esibisce alla Wembley Arena di Londra il 5 maggio 1988. Bellissima anche la fotografia di Maria Callas mentre recita La Traviata di Verdi alla Royal Opera House, Covent Garden, 1958, Londra. Sono esposti anche alcuni abiti tra cui quello che Elton John indossò per il suo 50° compleanno con parrucca e cappello da barca, disegnato da Sandy Powell nel 1997.
DIVA
