Ai Weiwei: Rivoluzione Design e Attivismo al Design Museum di Londra


Making Sense è la prima mostra di Ai Weiwei incentrata sul design, con lavori recenti e pezzi del passato che invitano il pubblico a un’analisi sull’arte, sull’attivismo e a una meditazione sui valori dell’umanità.
Ai Weiwei (nato a Pechino nel 1957) è un noto ed importante artista, designer e attivista politico cinese. Nei suoi lavori non c’è distinzione tra le discipline: la sua pratica spazia tra arte, architettura, design, cinema, collezionismo e scrittura. Per la sua opposizione al regime comunista nel 2011 è stato recluso per 81 giorni. Dopo il rilascio le autorità cinesi hanno confiscato per 5 anni il suo passaporto che gli è stato restituito solo da qualche anno.
Ai Weiwei è noto al grande pubblico inglese soprattuto per l’installazione dal titolo ‘Semi di Girasole’ ospitata presso la Turbine Hall della Tate Modern nel 2010 e per aver collaborato con Herzog & de Meuron alla progettazione del Serpentine Gallery Pavillion nel 2012.
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
-
Ai Weiwei: Making Sense 07 April – 30 July 2023 the Design Museum
La mostra al Design Museum, organizzata e sviluppata in collaborazione con l’artista, è la prima in assoluto a presentare il suo lavoro come critico di design, antico e moderno e su come esso può interagire e influenzare i nostri valori. Attraverso il suo impegno e il suo interesse per la cultura materiale, l’artista esplora la tensione tra passato e presente, tra il lavoro artigianale e quello industriale, tra opere preziose e altre senza valore, tra costruzione e distruzione.
La mostra attinge al fascino di Weiwei per i manufatti storici cinesi, comparando l’artigianato tradizionale antico con la storia più recente del design e del prorompente e distruttivo sviluppo urbano in Cina. Il risultato è una meditazione sul valore, sulla storia e sulle abilità artistiche tradizionali che purtroppo nella Cina moderna sono state spesso ignorate o quasi del tutto cancellate.
Le opere in mostra esplorano numerosi temi di grande impatto affrontati con impegno ed audacia da Ai Weiwei, grazie alla sua notevole esperienza sia nel discutere e commentare argomenti inerenti la libertà creativa, la censura e i diritti umani, sia nell’esaminare con intelligenza, attendibilità e arguzia il mondo dell’arte contemporanea e le problematiche della società cinese.
Ai Weiwei: Making Sense
