Al Victoria&Albert Museum la mostra che celebra l'ingegno e la vitalità della moda africana negli ultimi decenni. Fino al 16 Aprile 2023.
Africa Fashion offre un'interessante indagine socio-culturale che riunisce modelli, schizzi, tessuti e scatti di importanti fotografi contemporanei per definire i temi e la storia della moda africana e il loro impatto sul mondo moderno.
Dagli anni '50 del XX secolo fino ai designer e agli stilisti contemporanei più affermati, la mostra esplora la vitalità, l'originalità ma anche l'impatto globale che lo stile e l'arte africana hanno avuto ed hanno sulla scena della moda internazionale.
L'irresistibile creatività, la vivacità e l'ingegno della moda africana contemporanea sono celebrati attraverso indumenti, tessuti, testimonianze personali, fotografie, arti visive, schizzi, filmati e documenti inediti. Molti dei capi in mostra provengono dagli archivi di iconici designer africani della metà del XX secolo, come Shade Thomas-Fahm, Chris Seydou, Kofi Ansah e Alphadi. Accanto ai maestri degli scorsi decenni gli spettatori possono ammirare però anche i capi e le intuizioni personali di influenti designer della moda africana contemporanea, tra cui Imane Ayissi, IAMISIGO, Moshions, Thebe Magugu e Sindiso Khumalo, oltre alle creazioni e alle tendenze della moda più attuale di giovani stilisti, i cui lavori sono in mostra qui per la prima volta.
L'intento dei curatori è quello di presentare le mode africane come una forma d'arte che si autodefinisce e che rivela la ricchezza e la diversità delle storie e delle culture africane. Africa Fashion celebra e presenta l'estro, il genio e la vitalità di stilisti di moda, emergenti e non, provenienti da oltre 20 paesi, evidenziando il lavoro, l'originalità e la creatività che sono alla base della scena eclettica e cosmopolita di questa importante fetta della moda contemporanea.
Attraverso i modelli, le sfilate, il prêt-à-porter, il made-to-order e l'ornamento, la mostra offre uno sguardo ravvicinato alle nuove generazioni di designer, stilisti, collettivi e fotografi che lavorano in Africa oggi, evidenziando anche quanto il mondo digitale abbia accelerato l'espansione del settore, trasformando irreversibilmente le mode globali così come le conosciamo e le percepiamo oggi.
Per la prima volta nel Regno Unito un'esibizione si occupa del profondo impatto che il movimento culturale del Surrealismo ha avuto sul mondo del design a livello internazionale nell'ultimo secolo. Fino al 19 febbraio 2023
Aperta a Londra una delle mostre più attese della stagione: si tratta di un’incredibile retrospettiva dedicata alla carriera di uno dei più importanti artisti del XX secolo, Paul Cézanne. Fino al 12 Marzo 2023 alla Tate Modern di Londra.
Alla Royal Academy of Arts, un’inedita retrospettiva affronta il tema della presenza femminile nell’arte del Novecento in Germania. Fino al 12 Febbraio 2023.